L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] questa tesi dimostrando che l'accordo tra l'utilitarismo giacobino e la storia naturale era solamente parziale (Osborne 1992; Limoges 1996) o hanno messo in luce altri elementi, sottolineando il ruolo svolto dagli ufficiali dell'orto botanico e la ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Sinai (secc. 6°-8°), avori tedeschi e francesi, per la maggior parte del sec. 14°, manufatti provenienti da Limoges, pitture su vetro, sculture medievali e rinascimentali, dipinti di area italiana, francese, spagnola, olandese, fiamminga, tedesca e ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] che facevano parte dell'altare della Confessione di S. Pietro, eretto da Innocenzo III; questi smalti provengono da Limoges.
Il tesoro del Sancta Sanctorum, conservato nella Cappella di S. Lorenzo alla Scala Santa fino al 1903 e trasportato ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Prospettiva, 1987, 51, pp. 56-66; M.M. Gauthier, G. François, Emaux méridionaux. Catalogue international de l'oeuvre de Limoges, I, L'époque romane (Corpus des émaux méridionaux), Paris 1987; H. Fillitz, M. Pippal, Schatzkunst. Die Goldschmiede- und ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] struttura lignea ricoperta da lamine d'argento lavorate a sbalzo. Raffinata si rivela l'esecuzione di due oggetti liturgici di Limoges, un pastorale smaltato con riccio a guisa di serpente, risalente al 1200 e il cofanetto reliquiario di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , Annales archéologiques 5, 1846, pp. 87-94; F. de Verneilh, Construction des monuments ogivaux. Epures de la cathédrale de Limoges, ivi, 6, 1847, pp. 139-144; F. Schmidt, Die Pergamentzeichnungen der alten Bauhütten zu Wien, MZKomm 12, 1867, pp ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] un borgo storico francese o tra i prati del Colorado, con tovaglie disegnate e servizi di piatti fatti fare apposta a Limoges: siamo sempre di fronte a ruoli di servizio che dilatano il tradizionale ‘prendersi cura’ delle madri.
La sudafricana Bernie ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] alcuni provetti operai suoi collaboratori furono veneti, come egli stesso ci apprende nel colophon del Messale a uso di Limoges 24 marzo 1484 ("per venetos artes impressoria magnificos et valde expertos"). Dopo gli splendidi Messali a uso di Parigi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] S. Maria della Piazza ad Ancona, pura opera bizantina del sec. XII, evidentemente d'importazione, come la Madonna reliquiario di Limoges nel Tesoro loretano, e vi s'accenna fin da ora quel filone di statuaria lignea (Madonne di Visso, di Fematre di ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] e propria tradizione: le scuole clericali, da Metz a Reims, da Nevers a Chartres, e soprattutto quella di S. Marziale di Limoges e l'altra gloriosa e antica di S. Gallo, dànno teorici e compositori, che, sempre in funzione della musica e del canto ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolosa
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...