I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] publique à Venise, in Études sur la fiscalité au Moyen Âge (Actes du 102e Congrès national des Sociétés Savantes, Limoges 1977), "Bulletin Philologique et Historique du Comité des Travaux Historiques", 1979, pp. 118-120 (pp. 109-131).
19. Roberto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di provenienza locale e la compensativa presenza di opere importate. Ciò è particolarmente sensibile nel caso degli smalti di Limoges, ben rappresentati a Milano da opere come la pisside a torre da S. Nazaro Maggiore e la colomba eucaristica ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] ad Hanoi il movimento, dandogli il nome vovinam viet vo dao (v. oltre). Nel 1975 il maestro Phan Hoag riunì a Limoges, in Francia, i maestri vietnamiti che in tutto il mondo insegnavano viet vo dao con nomi differenti e costituì la Federazione ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sculture di Notre-Dame, come nel caso di tre evangeliari della Sainte-Chapelle (Parigi, BN, lat. 8892, 9455, 17326).Se Limoges dominò la produzione di opere a smalto nella prima metà del sec. 13°, P. assunse un ruolo di protagonista verso la fine ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolosa
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...