BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] Per quanto concerne l'arte della lavorazione del metallo, il Mus. van de Sint-Salvatorshofdkerk conserva molti oggetti provenienti da Limoges e dalla regione mosana, che hanno fatto supporre l'esistenza nel sec. 13° di una corrente di importazione da ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Sinai (secc. 6°-8°), avori tedeschi e francesi, per la maggior parte del sec. 14°, manufatti provenienti da Limoges, pitture su vetro, sculture medievali e rinascimentali, dipinti di area italiana, francese, spagnola, olandese, fiamminga, tedesca e ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] struttura lignea ricoperta da lamine d'argento lavorate a sbalzo. Raffinata si rivela l'esecuzione di due oggetti liturgici di Limoges, un pastorale smaltato con riccio a guisa di serpente, risalente al 1200 e il cofanetto reliquiario di s. Tommaso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in modo marginale.
La periodicità delle comete non era oggetto di discussione; nel 1299 e poi nel 1301 Pietro di Limoges, canonico di Evreux, affermava che con l'aiuto di un torquetum (uno strumento con scale graduate circolari per misurare l ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di provenienza locale e la compensativa presenza di opere importate. Ciò è particolarmente sensibile nel caso degli smalti di Limoges, ben rappresentati a Milano da opere come la pisside a torre da S. Nazaro Maggiore e la colomba eucaristica ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sculture di Notre-Dame, come nel caso di tre evangeliari della Sainte-Chapelle (Parigi, BN, lat. 8892, 9455, 17326).Se Limoges dominò la produzione di opere a smalto nella prima metà del sec. 13°, P. assunse un ruolo di protagonista verso la fine ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche il toponimo Limoges)]. – Appartenente,...
virgolosa
virgolósa s. f. [dal fr. (poire) virgouleuse, dal nome del villaggio di Virgoulée, presso Limoges]. – Varietà di pera conica, di grandezza media, con buccia gialla citrina a macchie rugginose, polpa fondente, molto succosa, dolce-acidula,...