MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] Nizza, esso presenta tutte le zone climatiche, dal clima mediterraneo a quello delle grandi altezze. L'olivo, l'arancio e il limone prosperano in piena terra su una spiaggia dove ben di rado soffia il maestrale; mentre su le Alpi Marittime si offrono ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] secco trattando una miscela di carbonato e ossido con fiori di solfo. Preparato coi due primi metodi ha colore giallo limone, con l'ultimo ha un colore giallo più carico. Riscaldato assume una colorazione rossastra, ma per raffreddamento ritorna alla ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] l'8 febbr. 1889.
L'I. fu un appassionato agrumicoltore. Con i nomi di "limone speciale" o "frutto fine, interdonato" è chiamato un apprezzato ibrido d'innesto di cedro e limone, da lui ottenuto nel suo agrumeto in contrada Reitano.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
sanità
Giorgio Bignami
Come tutelare la salute
Compito dello Stato e di chi lo governa è anche quello di assicurare le strutture e le informazioni che servono a migliorare lo stato di salute di una [...] sanitarie, soprattutto nel campo della prevenzione. Nel 1759 la Marina inglese rese obbligatoria la distribuzione di succo di limone sulle navi per prevenire lo scorbuto, malattia dovuta alla carenza di vitamina C (contenuta nei vegetali freschi). Le ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Attore, nato a Roma nel 1886. Era figlio d'un maestro d'arte in una vecchia officina romana; ma l'amore del teatro lo indusse appena adolescente a scappare di casa per "prodursi" negl'infimi [...] il bozzetto Cento di questi giorni (in collaborazione con F. Durante); fra gli altri; il Medico per forza di Molière, Agro di limone di Pirandello, Cortile di F. M. Martini, Milleliie di S. Gotta, Un garofano di U. Oietti, I Fratelli L'astiglioni di ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] ammessa correntemente e nel 1729 R. A. de Réaumur, osservando una superficie di acciaio dolce attaccata con succo di limone poté individuare col microscopio e disegnare i cristalli di ferrite. Al principio dell'800 ebbero inizio veri e proprî studî ...
Leggi Tutto
. I dentifrici sono cosmetici detersivi usati per la pulizia e conservazione dei denti e per l'igiene della bocca.
Come per i medicamenti che dovevano alleviare il mal di denti (v. odontoiatria) anche [...] , blu vittoria e simili. Si preparano anche polveri contenenti circa il 30% di sapone e profumate con olio essenziale di limone, di lavanda, di rose, nonché polveri con ossido di stagno, che non deve mai eccedere il 20%. Attualmente sono molto ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] più tenera la carne, mentre nelle salse cotte a base di uova l'aggiunta di piccole quantità di aceto (o di limone) impedisce alle proteine d'uovo di coagulare.
Spezie ed erbe aromatiche
I.
Definizione
È difficile dare una definizione che distingua ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] 1726 la Valle Lagarina, il B. dominò la vita artistica del Trentino meridionale. Egli inviò anche pale nel Bresciano (a Limone) e nel Mantovano (a Gazoldo degli Ippohti), a Levico in Val Sugana, a Condino e forse altrove in Val Giudicarie, affrescò ...
Leggi Tutto
Chimica
Il termine indica:
a) La presenza in una soluzione acquosa di un eccesso di ioni idrogeno rispetto a quelli ossidrilici. Più precisamente, per a. di una soluzione si intende l'attività degli ioni [...] nervosi posti sui lati della lingua; in fisiologia si assume come prototipo dell’a. il sapore del succo di limone o dell’aceto.
A. gastrica Stato fisiologico naturale caratterizzante l'ambiente gastrico. In presenza di stimoli ottici, olfattivi e ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.