STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] Ormea (736), Trarego (763), Viù (774), Alpino (777), Premeno (808), Santa Maria Maggiore (816), Pian di Sole (950), Limone Piemonte (990), Pré-Saint-Didier (1000), Ala di Stura (1075), Riva Valdobbia (1112), Alagna Valsesia (1191), Courmayeur (1264 ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] di cipressi esotici. Il Cupressus macrocarpa Hartw. della California ha rapido accrescimento, chioma ampia con rami allungati e odore di limone, sopporta la salsedine e quindi è indicato per i luoghi prossimi al mare, anche a scopo forestale. Il C ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] 78 giri con stornelli pugliesi che riprendevano suoi brani e ballate poi divenute famose quali Un pugliese a Roma, Lu limone, La bicicletta. Una sera venne anche notato dall’affermato regista Giuseppe De Santis, che lo invitò a raccogliere in Puglia ...
Leggi Tutto
DE GIACOMI, Eugenio
Graziella Martinelli
Figlio di Giacomo, avvocato e segretario generale del comune di Modena, e di Clementina Ruffini, nacque a Modena il 30 dic. 1852.
Studiò presso la locale accademia [...] committenti; varrà, tra le tante, almeno citare, da raccolte private modenesi, Natura morta con casseruola di rame, prugne, fiori, limone (1891), Natura morta con melone, fiasco, fruttiera di mele e uva (1893), Composizione con tenda, tavolo, vaso di ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] invece fornito dal contenuto in glucidi, che di norma si aggira intorno al 10%, pur con le dovute eccezioni, costituite, per es., dal limone, con solo il 2,3%, e dall’uva, con il 15,6%. Sono inoltre presenti numerose vitamine (soprattutto A e C), il ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] ricorrerà in prevalenza agli odori di testa tra i quali il primo posto è tenuto dalle essenze di agrumi: bergamotto, limone, arancio, petit-grain, cedro, che sono appunto le basi dell'acqua di Colonia. Analogamente, egli ricercherà nei prodotti del ...
Leggi Tutto
Genere di Graminacee, della sottofamiglia Panicoidee, tribù Andropogonee. Questo genere, istituito da Linneo, ha subito fino ad oggi per la sua estensione una grandissima trasformazione a seconda degli [...] Spreng.): squinanto; A. nardus L. (Cymb. nardus Rendle sp.): erba citronella; A. citratus DC. (Cymb. citratus Stapf): erba limone; A. Martini Roxb. (Cymb. Martini Stapf): erba palmarosa; A. proximus Hochst. (Cymb. proximus Stapf); A. connatus Hochst ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Cedrus, famiglia Pinacee, distinto dal genere Pinus per i rami brevi con molte foglie, e per quelli lunghi provvisti di foglie normali, e dal genere Larix per le foglie persistenti [...] volto a S è aperto e formato da una serie di pilastri; è coperto da travi sulle quali d’inverno si stendono stuoie; è usato nella regione del Garda (sulla sponda bresciana soprattutto a Limone) per proteggere gli agrumi durante il periodo invernale. ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] pontefice nella sua opera maggiore, la Storia dei Longobardi, ne scrive una Vita, una cui versione interpolata ebbe larga circolazione (O. Limone). Solo nella seconda metà del sec. IX, fra l'873 e l'876, fu scritta a Roma una vera e propria biografia ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] e adeguata organizzazione della industría turistico-alberghiera, valorizzando molte località adatte soprattutto agli sport invernali (Limone). Non viene trascurata l'agricoltura, ma la meccanizzazione di questa, se certamente può migliorare la ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.