ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] 2006-2007, pp. 182-185; al gruppo fu dedicato fra l’altro un articolo su La Stampa: E.F., 1921).
A Limone Piemonte si trovano il monumento funebre di Antonio Marro (inaugurato nel 1921) e il Monumento ai Caduti della prima guerra mondiale, inaugurato ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] centrale della villa Delay-Maffizzoli. Stilisticamente affine ad esso è un altro ciclo biblico, proveniente dalla villa Bettoni a Limone, ora sistemato sullo scalone del palazzo Bettoni a Brescia (notevole, Salomone e la regina di Saba). Del 1692 è ...
Leggi Tutto
avvelenamento
Francesco Aguglia
Trattamento degli avvelenamenti
Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro [...] di diluire le sostanze ingerite con latte (o acqua nel caso di acido muriatico e solforico, e acqua e limone se è stata ingerita dell’ammoniaca).
Avvelenamento da animali marini
Gli unici pesci velenosi dei mari italiani sono scorfani, tracine ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] grano conservato (25), pepe (25), spinaci (25), piselli (15), pomodori (15), carote (3), cipolla (3), patate (3), lattuga (2), limone (15), aranci (15), fragole (10), banane (5), mele (5).
L'acido ascorbico (o vitamina C) può essere anche dosato con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il parricidio
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo strapotere di cui gode il paterfamilias, non regolamentabile, diviene [...] sono contenute verrebbe a sapere che alcune di esse sono quelle di un parricida.
Qualcosa di simile al fiore o al limone in bocca nelle esecuzioni mafiose. Di altri gesti, invece, il significato è più chiaro: il materiale impermeabile di cui è fatto ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] e labbra, la salvia per i denti; la biacca, il sublimato d’argento, il borace, l’allume, accanto a mandorle e fave, a limone, aceto e chiara d’uovo per polveri e creme.
Il Rinascimento, con la sua opulenza di vita e la sua ammirazione per la bellezza ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] scala la criolite finemente macinata (nel 1943 negli S. U. ne consumarono 6835 t.). Contro il T-hhip del limone è impiegato il tartrato di antimonio e di potassio, incorporato con saccarosio, melasso, glicerolo, ecc.
Insetticidi naturali. - Rotenone ...
Leggi Tutto
Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] fra i disinfettanti. Un potere battericida, talora spiccatissimo, è stato dimostrato per le essenze di timo, limone, arancio, bergamotto, ginepro, menta, lavanda, rosmarino, eucalipto, anice, sandalo, cannella ed altre ancora. Esse vengono usate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] delle vette presso i Liguri antichi, in Bollettino Ligustico, 7 (1956), pp. 21-34.
L. Uzzecchini, La necropoli romana di Limone Melara nel golfo della Spezia, in Giornale Storico della Lunigiana, 10 (1959), pp. 13-26.
N. Lamboglia, Riscoperta della ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] vette presso i Liguri antichi, in Bollettino Ligustico, VII, 1956, pp. 21-34; L. Uzzecchini, La¡ necropoli romana di Limone Melara nel golfo della Spezia, in Giornale Storico della Lunigiana, X, 1959, pp. 13-26; Ν. Lamboglia, Riscoperta della strada ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.