LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] Grégoire O.S.B. XII lustra complenti oblata, a cura di D. Gobbi, Trento 1996, pp. 182, 198; O. Limone, Italia meridionale (950-1220), in Hagiographies. Histoire internationale de la littérature hagiographique…, a cura di G. Philippart, Turnhout 1996 ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] (come consigliere rimase in carica fino al 1908); ebbe l'incarico di delegato scolastico del mandamento di Limone Piemonte e promosse l'istituzione di una società artigiana con annessa biblioteca circolante.
La passione già manifestata per ...
Leggi Tutto
Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] ‘poveti’ [poeti] per improvvisare uno stornello. Per questo gli autori degli stornelli sono inevitabilmente anonimi (Paolo Mauri, Fior di limone, «La Repubblica» 8 febbraio 1985)
(7) Si potrebbe aggiungere che, così come [= nel(lo stesso) modo in cui ...
Leggi Tutto
coloranti
Andrea Carobene
L'arcobaleno in una formula chimica
Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] , compreso tra 100 e 199. Tra i coloranti naturali si utilizza per esempio la curcumina (E 100), che produce un colore giallo limone, e il carminio cocciniglia (E 120), con il suo colore rosso porpora. Tra i coloranti artificiali l'E 155 fornisce la ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] melaranza dolci e capponi in savor verde con vino còrso; salcizze; galantina in conche d'argento, torte dorate di carne, limoni siroppati argentati in tazze; cerese in tazze con vino di Tiro", ecc. Le vivande più apprezzate alla corte di Ferrara nel ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] fruttiferi tropicali introdotti dai coloni bianchi hanno attecchito assai bene: molti di essi, fra cui l'arancio, il limone, il mango, si trovano oggi anche allo stato selvatico.
La flora dell'arcipelago hawaiiano è stata definita una mescolanza ...
Leggi Tutto
SALÒ (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Cittadina della provincia di Brescia, situata a 75 m. s. m., sulla riva occidentale del Lago di Garda. Ebbe sempre importanza per la sua posizione [...] i 6°) che consente vi prosperino, con l'olivo e la vite, gli oleandri, i melograni e soprattutto gli agrumi (cedri, limoni, aranci), i quali occuparono, e continuano in parte ad occupare anche oggi, un posto importante nell'economia locale (cedro e ...
Leggi Tutto
RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] anche un'azione colagoga, non dimostrata però farmacologicamente, ma usata nella clinica. Si somministra associato all'acqua di menta piperita, allo sciroppo di limone, al succo d'arancio, al caffè e alla birra, per correggerne il disgustoso sapore. ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] giurisprudenza dell'informatica.
Infine, i testi legislativi italiani sull'informatica sono stati raccolti in volume da D. A. Limone (v., 1985).
Per ricostruire l'evoluzione della materia, si possono usare le bibliografie ormai storiche di Duggan (v ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] il 45 giri Ehi!… Stella / 24 ore. Dell’anno successivo è uno dei loro brani più conosciuti, Una fetta di limone. Il successo definitivo giunse nel 1960 grazie a Non arrossire, con testo di Umberto Simonetta, autore televisivo e teatrale. Sempre con ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.