Storia di ragazzi e di ragazze
Gian Piero Brunetta
(Italia 1989, bianco e nero per il cinema, colore per la televisione, 89m); regia: Pupi Avati; produzione: Antonio Avati, Gianfranco Piccioli, Giorgio [...] speriamo che basti…"), elencati dallo zio gran cerimoniere accompagnato dal coro dei bambini: "Tortellini in brodo… fegato fritto nel limone… manzo lesso in salsa di peperoni… pollastra lessa con un bell'intingolo… la lepre alla cacciatora… anatra in ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] vicinanze scarsissima doveva essere la popolazione. Le necropoli a N dell'Arno (Baccatoio, Barbaricina, S. Rossore) e a S dell'Arno (Limone, Cologuole, Lan), che non sono anteriori al V sec. a. C. e continuano anche nel IV, sembrano di tipo ligure ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] seguito alla sconfitta piemontese, i coniugi Bartolomei tornarono a Livorno, stabilendosi però in campagna, nella tenuta di Limone, alle prese con una difficile situazione finanziaria dovuta all’impegno economico profuso in guerra e, soprattutto, a ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] valori riportati, lo zucchero quale principio nutritivo quasi unico si trova nelle caramelle, nella marmellata e nel sorbetto al limone, mentre negli altri prodotti è accompagnato da quote più o meno importanti di proteine, lipidi e amido. Ovviamente ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] . Sembra inoltre attestata, tra il 1283 e il 1284, la sua partecipazione alla riconquista dei territori rivieraschi gardesani di Limone, Tremosine e Tignale da parte del Comune bresciano contro il vescovo di Trento.
Il 6 giugno 1287, in qualità ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] attestano dodici fabbriche capaci di sfornare 100.000 chilogrammi all’anno di confetture di ogni sorta: di cedro, limone, mandorle, fragole, arancio, menta, pistacchio, cacao etc. Tanta floridezza fu seriamente compromessa dopo l’unità d’Italia dalle ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] e delle vernici. Cromato di z. e potassio Sale, di formula approssimativa 4ZnO•K2O•4Cr2O3•3H2O, di colore giallo limone, noto anche sotto il nome di giallo di z.; parzialmente solubile in acqua. Si usa principalmente nella manifattura di vernici ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] arresto di sviluppo e i loro tessuti diventano fragili. Alcune specie sono particolarmente sensibili al b. che, anche in quantità minime, induce diverse alterazioni (il limone soffre, se assorbe 0,5 parti di b. per un milione di parti di acqua). ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] minerali con l'urina. Si dia l'acqua in piccole quantità e a intervalli frequenti; l'aggiunta di succo d'arancio, di limone, d'uva la rende più gradevole al palato e fornisce una quota di carboidrati che, specialmente nei bambini, può essere utile ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] (semi). - Novembre: si raccolgono molte delle droghe del mese precedente oltre a arancio amaro (corteccia dei frutti), limone (frutti). - Dicenrbre: non si fa raccolta.
Data l'estensione longitudinale dell'Italia, le differenze di epoca vegetativa ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.