Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] malattia. Alquanto più piccola delle precedenti, questa anguillula ha il maschio lungo e sottile e la femmina a forma di limone rigonfio (lunghi entrambi mm. 1 circa). Lo stiletto boccale nel maschio è grande quanto le spicole; nella femmina è più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] archeologici presenta anche la fluorescenza del lapislazzuli naturale, vivacemente aranciata "a macchie" a onda lunga e giallo limone a onda corta (per la presenza di diversi feldspatoidi a reattività diversificata, quali la sodalite, la lazurite ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] M. è ormai lontano dalle atmosfere cupe e fumiganti dei Maganza; le sue pennellate sono veloci, intrise di colori vivaci - gialli limone, fucsia, rossi accesi, arancioni - forse ispirati al gusto cromatico di Andrea Vicentino.
Nel 1635 il M. ebbe l ...
Leggi Tutto
stomaco e digestione
Giulio Levi
Demolire il cibo per ricavarne energia
La digestione è il processo che trasforma il cibo in energia e in materiale da costruzione per il corpo. Il nostro apparato digerente [...] tasca, e può contenere fino a un litro e mezzo di materiale. L’ambiente è molto acido, più acido del limone e dell’aceto! Infatti le cellule della parete interna dello stomaco producono il succo gastrico che contiene in abbondanza acido cloridrico ...
Leggi Tutto
SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] dei Salmi 50 e 129, e via enumerando). Fra la rievocazione nostalgica de ma terre natale, demandata al fior di limone (Le fleur de citronnier), i numerosi souvenirs, gli accenti lacrimosi (come in Mélancolie e Amertume) e la consueta perorazione dei ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] 1882, provincia di Brescia, coll. priv., ill. ibid., p. 66), IlLambro (firmato e datato 1889, Milano, Galleria d'arte moderna), Limone del Garda (firmato e datato 1892, Brescia, coll. priv., ill. ibid., p. 71).
Altre sue opere si conservano nella ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , Roma 1981.
Privacy e banche dei dati. Aspetti giuridici e sociali, a cura di N. Matteucci, Bologna 1981.
D.A. Limone, Informatica, diritto e pubblica amministrazione, Roma 1983.
Banche dati, telematica e diritti della persona, a cura di G. Alpa, M ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] contengono gli olî essenziali che costituiscono il profumo caratteristico di ciascuna di esse. Così gli agrumi (arancio, limone, cedro, mandarino, bergamotto) contengono gli olî essenziali nelle foglie, nei fiori e nella scorza dei frutti. La ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] e peritrico. Si differenzia anche da quello dell'edema maligno perché a un certo stadio di sviluppo si presenta sotto forma di limone o di clava (forma a clostidrio) e perché tanto in vivo quanto in vitro tende a crescere isolato e non in lunghi ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] per lo più incolti, salgono fino ai limiti della foresta, mentre le chiome dei pini decorano i giardini delle ville e i limoni nascondono i loro frutti sotto i veli neri che li proteggono dalle gelate e dagli uccelli. Anche il paesaggio urbano si ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.