Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] , scolaro modello, uccello mosca, famiglia tipo, presidente fantoccio, caso limite, parola fantasma, guerra lampo, giallo limone
I composti attributivi N + N (chiamati anche composti appositivi: Scalise & Bisetto 2008: 131) sono costituiti ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] del nuovo caffè Gambrinus di Napoli, dove scolpì due cariatidi e realizzò a pastello una popolana tra rami di limone; nel rinnovato palazzo della Borsa di Napoli, inaugurato nel 1899, affrescò le allegorie della Fortuna e della Meccanica nel ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] della Croce, Lavis (Trento), frazione Sorni, S. Maria Assunta; altare del Crocifisso (eseguito da Cristoforo Benedetti), Limone sul Garda, S. Benedetto; altare di S. Giovanni Nepomuceno (eseguito da Cristoforo Benedetti, 1713), Mezzolombardo (Trento ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] nel 1971, aveva ipotizzato un colpo di Stato fascista. Clima cimiteriale e claustrofobico si respiravano in Elisabetta e Limone, con dinamiche sadomasochiste tra la folle protagonista, intenta a cucire vestitini per topi, e il malcapitato ladro ...
Leggi Tutto
Il numero è la categoria grammaticale che serve a codificare la quantità dei referenti di diversi elementi linguistici. Le principali definizioni di numero presenti nelle grammatiche e nei dizionari tuttavia [...] della macinazione invariate le farine di tenero, rivalutate le semole, in ribasso i cruscami
d. unite la scorza del limone a strisce sottili e le erbe tagliuzzate
I nomi collettivi (folla, bestiame, ecc.; ➔ collettivi, nomi) indicano concetti ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] Studium a Vercelli, in Luoghi e metodi dell’insegnamento nell’Italia medievale (secc. XII-XIV), a cura di L. Gargan - O. Limone, Galatina 1989, pp. 85-99; D. Maffei, Fra Cremona, Montpellier e Palencia nel secolo XII. Ricerche su Ugolino da Sesso, in ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] 'VIII Centenario della nascita, a cura di A. Esch-N. Kamp, Tübingen 1996, pp. 235-262.
P. Corsi, I Greci di Puglia nell'età di Federico II, in Federico II 'Puer Apuliae'. Storia, arte, cultura, a cura di H. Houben-O. Limone, Galatina 2001, pp. 27-36. ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] , variano le colorazioni. Per un piccolo carico si ha dapprima una colorazione bianca che man mano si trasforma in un giallo limone uniforme e successivamente, con l'aumentare del carico, in un colore arancione, in rosso, in azzurro e poi di nuovo in ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] a un reagente chimico. Nel secolo scorso venivano usati come inchiostri simpatici il latte e il succo di limone: perché la scrittura comparisse, il foglio doveva essere riscaldato. Un inchiostro simpatico molto conosciuto è quello preparato con ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] a guisa di condimento. Il pastazzo di agrumi, ossia residuo delle industrie agrumarie (bucce e polpe spremute di limone e d'altri agrumi), nelle regioni agrumarie viene in parte utilizzato per foraggio, specialmente nell'alimentazione della capra e ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.