Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] che commercialmente prende il nome di giallo di cromo (giallo Baltimora, giallo Spooner). Si può ottenere in tutte le gradazioni dal limone all'arancio a seconda che si precipiti una soluzione di acetato o nitrato di piombo con una soluzione acida o ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] (4346 ab. nel 1921), Salò (4310 ab.), Gardone Riviera (2409 ab.), Maderno (1558 ab.), Toscolano (1420 ab.), Gargnano (923 ab.), Limone sul Garda (405 ab.); sulla sponda trentina, Riva (4355 ab.), alle spalle della quale c'è Arco (2126 ab.), stazione ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] località delle Alpi occidentali, già da tempo popolari come stazioni climatiche estive. Si trattava oltre che di Bardonecchia, di Limone Piemonte, Sauze d’Oulx, Courmayeur e Gressoney. La stessa cosa avvenne in altri siti delle Alpi centrali, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] una rottura significativa del paradigma greco: ai risultati di Archimede aggiungono qualche nuovo solido (per es., il ‘limone’ parabolico, ottenuto facendo ruotare un segmento di parabola intorno alla sua base) o la determinazione del centro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] dentro! Ma, a parte il freddo che l’autunno porta tanto fuori che dentro, uno sgombro arrostito, con un po’ di limone e un bicchiere di Borgogna bianco, non sarebbe da disdegnare.
ALICE: Ora diventi loquace!...
IL CAPITANO: Ce n’è ancora del Borgogna ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] importazione: zafferano (< ar. za‛farān), tuzia (< ar. tūtiyā’), cubebe (< ar. kubāba), arancio (< ar. nāranj), limone (< ar. limūn), albicocca (< ar. al-barqūq), carciofo (< ar. xaršūf), spinaci (< ar. aspanāx), zucchero (< ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] condizioni di vita, che è però accompagnato da un incremento della produttività agricola con l’intensificazione di antiche coltivazioni, come il limone e l’arancio, e l’inserimento di nuove colture come il mais e il riso.
Il merito maggiore della sua ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] della datazione dei lavori di costruzione della cappella iniziati nel 1547 (ma anche del confronto stilistico con una Deposizione a Limone del Garda datata 1547).
Il dichiarato classicismo della pala - i quattro santi al di sotto della Madonna paiono ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] Prezzolini, C. Papini, A. Soffici, U. Ojetti, il quale ultimo ebbe a definire il C., riferendosi ai primi scritti, "un limone sott'aceto". Nella prima parte dei Pensieri, quella che si intitola Eresie, il C. tocca il tema della poesia contemporanea e ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] offerente i suoi rimedi terapeutici contro la febbre: in realtà, una semplice dieta a base di acqua e succo di limone da somministrare al malato all’insorgere della febbre. Le difficoltà economiche spiegano anche la scelta del M. di seguire (fine ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.