Profumo, in origine detto aqua admirabilis, costituito da una soluzione alcolica di oli essenziali (di bergamotto, limone, arancio, lavanda, rosmarino) e acqua di fiori d’arancio, con caratteristica volatilità [...] e freschezza. La ricetta fu importata in Germania da un commerciante novarese ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] studi nella città natale (tranne qualche anno delle scuole elementari a Tenda) e frequentò poi i corsi di retorica e di filosofia nel locale collegio dei gesuiti.
Non ancora ventenne pubblicò a Nizza un ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, [...] b.) è un po’ più piccolo di un’arancia ordinaria, sferico o leggermente piriforme: ha buccia sottile, liscia, color giallo limone; contiene 10-15 spicchi a polpa acidula. È d’origine ignota, probabilmente ibrida. In Italia si coltiva fin dagli inizi ...
Leggi Tutto
Provola dei Nebrodi DOP - Sicilia
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta filata prodotto secondo le tipologie fresca, semi-stagionata, stagionata, sfoglia e con limone verde e stagionato. [...] Oltre che per sapore e odore il formaggio si caratterizza per le sue dimensioni che lo portano a raggiungere anche i dieci chilogrammi di peso. Altra caratteristica singolare è il fatto che sia l'unica ...
Leggi Tutto
TREMOSINE (A. T., 20-21)
Giuseppe Caraci
Comune della provincia di Brescia. Il territorio (7239 ha.) si stende sulla riva occidentale del Garda, fra Gargnano e Limone, dove l'altipiano, su cui sorgono [...] le numerose frazioni da cui risulta il comune, precipita con un'erta parete di oltre 300 m. d'altezza. Questo altipiano, che le frequenti lapidi etrusco-romane mostrano abitato da epoca antichissima, ebbe ...
Leggi Tutto
nucleosomi
Complessi formati da DNA cromosomico e da istoni. Sono costituiti da un nucleo centrale discoide con 8 molecole di istoni (denominato ottamero di istoni), a forma di limone; ad avvolgere tale [...] nucleo si trova il DNA, che forma 2 giri completi per ciascun nucleosoma. La struttura submicroscopica del cromosoma degli Eucarioti è costituita da nucleosomi intercalati da poche coppie nucleotidiche, ...
Leggi Tutto
Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] da tempi remoti e da cui pervennero in Europa in epoche diverse. L’antichità classica conobbe per primo il cedro; il limone e l’arancio amaro furono introdotti nel Mediterraneo dagli Arabi nel 10° sec.; l’arancio dolce fu importato dai Portoghesi nel ...
Leggi Tutto
Composto della classe dei terpeni, di formula
contenuto in molti oli essenziali, sia sotto le forme otticamente attive sia nella forma racemica (dipentene). Liquido incolore, insolubile in acqua, solubile [...] si ottiene per lo più per distillazione frazionata dell’olio di pino, di limone e d’arancio. Il l. destrogiro si trova soprattutto negli oli essenziali di limone, quello levogiro principalmente negli oli di pino. Si usa in profumeria e nell’industria ...
Leggi Tutto
(o sovrinnesto) In agraria, innesto intermedio, cioè operato innestando una specie o una sua varietà coltivata su un’altra con l’intervento di una terza specie o varietà intermedia (per es., arancio dolce [...] - arancio amaro - limone). ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] fu sostituito dal metodo della scorza in due o della scorzetta, secondo il quale i frutti sono dapprima tagliati in due metà (i limoni sono tagliati per il lungo, oppure per traverso, come si vede dalla fig. 4). Dai mezzi frutti si cava la polpa con ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.