Nome italiano usato in generale per le piante appartenenti alla tribù Cipripediee della famiglia Orchidacee, che Linneo riunì nel genere Cypripedium (dal gr. πέδιλον "Venere", Κύπρις "calzatura"; questa [...] , pelose sui margini e sui nervi di sotto; fiori 1-3 grandi, vistosi, con labello lungo 3-4 centimetri rotondato, giallo-limone, con l'orlo raccolto in modo da formare una specie di scarpetta; gli altri tepali sono lanceolati di color bruno-purpureo ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque, probabilmente a Venezia, dal bergamasco Giovanni Busi detto Cariani da Fuipiana. Ve lo troviam0 nel 1509, nel 1517, nel 1524, nel 1547; del quale anno è il testamento di una figlia adottiva [...] , scintillanti, iridate, ma piuttosto vacue.
Del momento più palmesco è la Madonna seduta contro un alberetto di limone a Londra, tanto simile a quella della Sacra conversazione della Galleria Borghese, attribuitagli dal Cavalcaselle, e alla Madonna ...
Leggi Tutto
. Si dà comunemente questo nome agli stabilimenti destinati alla fabbricazione dell'alcool.
In Italia, ai fini dell'applicazione dell'imposta di fabbricazione sugli spiriti, le distillerie sono distinte [...] raccolto, dal consumo diretto; anche l'utilizzazione della frutta è limitata, se si eccettui l'agro di limone; fondamentale invece l'utilizzazione della vinaccia. Per i particolari tecnici della lavorazione nelle distillerie v. alcool; distillazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] pp. 197-231; C. Brühl, Urkunden und Kanzlei König Rogers II. von Sizilien, Köln-Wien 1978, pp. 179-186; O. Limone, Vita eremitica e monachesimo riformato nel XII secolo: la "Legenda de vita et obitu sancti Guilielmi confessoris et heremitae", in Note ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] essere considerate in confronto alle azioni tossiche dell'alcoolismo in generale. Dai succhi delle frutta, come l'arancio, il limone, il cedro, ecc., ottiene sciroppi piacevoli al palato e che hanno particolare importanza per il loro contenuto in ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] il Wallach (1885-87) stabilì che le frazioni con il punto d'ebollizione 175-176° delle essenze di bucce d'arancio, limone e bergamotto, o di semi di carvi o di aghi di pino, allora considerate come terpeni diversi, esperiedene, carvene, citrene, ecc ...
Leggi Tutto
GOMMOSI
Cesare Sibilia
. Processo patologico dei vegetali, che si manifesta con la formazione di sostanze gelatinose incolori o brune dette gomme o mucillagini; esse sono un miscuglio di molte sostanze, [...] clima, terreno e da esagerate potature. Sono gommosi parassitarie quelle del gelso da Bacterium mori E. F. S., del limone dovuta all'oomicete Pythiacystis citrophthora R. E. Smith, della vite (mal nero) da Bacillus Baccarinii Macch., della canna da ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] ; il terreno si presta molto alla coltivazione, e dov'è coltivato dà ottime frutta; nelle valli cresce anche l'arancio e il limone. Lo Xiromeros, o "regione asciutta", deve tal nome al suo terreno che, a differenza del terreno argilloso e grasso del ...
Leggi Tutto
RUTACEE (lat. scient. Rutaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, monoclini, raramente diclini, actinomorfi o zigomorfi. Disco foggiato ad [...] indomalesi); Clausena (15); Aegle (3); Feronia elephantum (Indie Orientali); Citrus (6, Asia tropicale; v. agrumi; arancio; limone; mandarino). Numerose specie di questa famiglia sono officinali, o vengono utilizzate per l'estrazione delle essenze, e ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] si hanno l'ulivo, la vite, il pesco, il carrubo, particolarmente sfruttato, il melograno e perfino l'arancio e il limone, nonché la palma da datteri, che, insieme con il tabacco, preferiscono le zone calcaree e solatie del versante meridionale ...
Leggi Tutto
limone
limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.