• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [43]
Industria [24]
Botanica [20]
Storia [21]
Chimica [17]
Medicina [15]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Sistematica e fitonimi [12]
Arti visive [13]
Religioni [9]

Marro, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (n. Limone Piemonte 1858 - m. 1905), progettista di ponti. Sono sue opere il ponte di Morbegno sull'Adda, ad arco di granito con cerniere metalliche, e alcuni tra i primi ponti di cemento [...] armato costruiti in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMONE PIEMONTE – CEMENTO ARMATO – MORBEGNO – GRANITO – ITALIA

Combóni, Daniele

Enciclopedia on line

Combóni, Daniele Missionario (Limone del Garda 1831 - Kharṭūm 1881). Recatosi in Egitto, compì durante alcuni anni (1857-59) diversi viaggi nell'Alto Nilo (Nubia), facendo opera antischiavistica. Fu in seguito nominato [...] provicario (1872) e vicario apostolico (1877) dell'Africa Centrale col titolo vescovile di Claudiopoli. Esplorò il Dar-Nuba, di cui costruì una carta; ha lasciato un Piano per la rigenerazione dell'Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – ALTO NILO – KHARṬŪM – EGITTO – LIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Combóni, Daniele (3)
Mostra Tutti

Lucchini, Luigi

Enciclopedia on line

Lucchini, Luigi Giurista italiano (Piove di Sacco 1847 - Limone sul Garda 1929), prof. di diritto criminale alla Scuola superiore di commercio di Venezia, poi nelle univ. di Siena e di Bologna; deputato al parlamento [...] (1892-1907), senatore (dal 1908). Nel 1893 fu nominato consigliere alla Corte di cassazione di Roma; divenne poi procuratore generale in quella di Firenze. Lavorò alla preparazione del codice penale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CRIMINALE – LIMONE SUL GARDA – PIOVE DI SACCO – ANTROPOLOGI – SOCIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucchini, Luigi (3)
Mostra Tutti

BERTANZA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANZA, Enrico Giulio Monteleone Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] antichissima greco-romana. Nel 1866, dopo aver frequentato per un anno l'università per l'insegnamento secondario presso la R. Accademia scientifico-letteraria di Milano, insegnò lettere e storia presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRARDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Michele Alessandro Porro Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] retto dai gesuiti, si addottorò in medicina presso l'Università di Padova, allievo di G.B. Morgagni. Formatosi alla scuola dell'illustre maestro, emerse ben presto per le capacità di ricercatore in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTERO, Giovanni Battista Giuseppe Locorotondo Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] studi nella città natale (tranne qualche anno delle scuole elementari a Tenda) e frequentò poi i corsi di retorica e di filosofia nel locale collegio dei gesuiti. Non ancora ventenne pubblicò a Nizza un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTERO, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

Orta, Garcia da

Enciclopedia on line

Medico e botanico portoghese (sec. 16º); nel 1534 fu inviato come medico di corte nelle Indie portoghesi, dove rimase per circa trent'anni dedicandosi allo studio delle piante medicinali. Diede le prime [...] ; studiò anche i veleni dei serpenti e si occupò di fisioterapia. Nel 1548 avrebbe introdotto in Europa la coltivazione del limone. Nel 1563 furono pubblicati a Goa i suoi importanti Coloquios dos simples e drogas he cousas mediçinais da India, opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – COLERA – EUROPA – INDIA – GOA

DEL TOVAGLIA, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Lapo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] non aver confessato altro se non "che aveva veduto Baccio Valori e messer Francesco Guicciardini scrivere una lettera col sugo di limone, il contenuto del quale egli non sapeva" (Varchi, II, pp. 197 s.). Il Busini (lett. IX, p. 85) lo dice "laricia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Mariano Dell'Omo Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] privilegio di Pasquale II del 30 ag. 1100. Privo di solido fondamento è anche il titolo di "sacerdote" attribuito a G. da Limone (L'opera agiografica…, p. 77), dato il silenzio di Amato, che, come già rilevato, parla solo di "canonico e chierico" o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
limóne
limone limóne s. m. [dall’arabo līmūm (affine a līma: v. lima3), pers. līmūn, cfr. sanscr. nimbū]. – 1. Pianta delle rutacee (Citrus limon), agrume molto noto, importante soprattutto per il frutto ovoide (detto anch’esso limone), dalla buccia...
limóna
limona limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali