pino
Albero della famiglia Pinacee, caratterizzato dalle foglie aghiformi e da legno resinoso, diffuso specie nelle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Dalle foglie, dalle [...] partic. delle specie Pinus sylvestris e P. mugo) si ricava un olio essenziale costituito da pinene (fino al 50%), carene, limonene, mircene, silvestrene, ecc. e da acetato di bornile (borneolo), che gli conferisce il caratteristico odore. L’olio di p ...
Leggi Tutto
ginepro
Pianta appartenente alla specie Iuniperus communis, conifera delle Cupressacee: arbusto di 1÷2 m, con foglie rigide e pungenti, diffuso nelle zone montuose; gli ovuli fecondati formano un corpicciolo [...] trementina, di sapore amaro e bruciante, solubile in alcol, contenente principalmente terpeni (pinene, mircene, terpeneolo, limonene, ecc.). Impiegato in terapia come diuretico, antisettico intestinale e riscaldante per uso locale esterno. Le coccole ...
Leggi Tutto
Chimico (Sudbury 1860 - Oxford 1929), figlio di Sir William Henry. Allievo di A. von Baeyer, prof. di chimica presso l'Heriot-Watt College di Edimburgo, poi presso l'Owen College di Manchester, infine [...] le strutture cicliche con 5 o 6 atomi di carbonio. Autore anche di importanti ricerche sui terpeni (sintesi del limonene e del carvestrene), sugli alcaloidi (struttura della berberina) e sui pigmenti naturali. Notevoli i contributi di P. anche nel ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, [...] essenziale di m., liquido di colore giallo dorato, leggermente fluorescente; è costituito prevalentemente da d-limonene, accompagnato da citrale, linalolo, metilantranilato di metile (responsabile del caratteristico aroma) ecc. Mandarancio Ibrido di ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea perenne (Elettaria cardamomum; v. fig.) delle Zingiberacee originaria dell’India, provvista di un lungo rizoma, da cui si dipartono fusti fogliferi alti 2-3 m e fusti fioriferi alti 30-50 [...] lunghi 3-4 mm, grigi, ricchi di olio essenziale (3-7%), chiamato olio di c., e costituiti di terpinene, dipentene, limonene ecc.
C. di Ceylon Seme di Elettaria maior di Ceylon, simile alla precedente.
C. del Siam Seme di Amomum cardamonum, delle ...
Leggi Tutto
Nome generico delle Poacee da essenze, più propriamente di Cymbopogon nardus (talora detta nardo): erba rizomatosa, robusta, con cespi alti fino a 2 m e foglie larghe; fiorisce di rado e si moltiplica [...] fondamentali sono il geraniolo (dal cui tenore dipende il valore commerciale) e il citronellale, ma contiene anche citronellolo, limonene, dipentene, borneolo, nerolo ecc. Si sofistica con oli di resine, terpeni di limone ecc.; si usa in profumeria ...
Leggi Tutto
Nome comune di Daucus carota (in particolare della varietà sativus) e della sua radice giallo-aranciata, dolce, mangereccia (v. fig.). Daucus carota è un’erba delle Apiacee, annua o bienne, spontanea in [...] semi si ottiene per distillazione l’ olio di c., liquido oleoso, volatile, giallo, di odore aromatico, contenente caroteni, pinene, limonene e gli acidi palmitico, butirrico e isobutirrico; è impiegato per la fabbricazione di sostanze aromatiche e in ...
Leggi Tutto
sedano Erba bienne (Apium graveolens; v. fig.) della famiglia Apiacee. Ha fusto alto fino a 70 cm, cavo, radice tuberosa con molte radici secondarie, foglie pennatosette con forte odore aromatico e sapore [...] è un liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di s., solubile in alcol, costituito principalmente da d-limonene, selinene e sedanolide ai quali deve l’odore e il sapore caratteristici. È usato come aromatizzante per prodotti alimentari e ...
Leggi Tutto
trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di t. o acqua ragia vegetale) [...] altre t. può prevalere il β-fellandrene. Costituenti minori dell’essenza di t. sono alcuni idrocarburi terpenici monociclici insaturi (terpinolene, limonene, dipentene ecc.), oltre a p-cimene ecc. L’essenza di t. è un liquido incolore limpido, mobile ...
Leggi Tutto
Composti chimici che pur avendo nella molecola strutture ad anelli, a 3 o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. Unitamente ai composti aromatici costituiscono [...] per poi diminuire. Alcuni a. hanno notevole interesse pratico: per es. il ciclopropano (anestetico), il cicloesano (solvente, intermedio, preparazione di fibre poliammidiche, come il nailon), il ciclopentadiene (resine), il limonene (profumi ecc.). ...
Leggi Tutto
limonene
limonène s. m. [der. di limone, col suff. -ene]. – In chimica, composto della classe dei terpeni, contenuto in molti olî essenziali; è un liquido incolore, dall’odore di essenza di limone, ottenuto per lo più per distillazione frazionata...
cardamomo
cardamòmo s. m. [dal lat. cardamomum, gr. καρδάμωμον, comp. di κάρδαμον «crescione» e ἄμωμον «amomo»]. – 1. Pianta delle zingiberacee (Elettaria cardamomum) dell’India, provvista di un lungo rizoma, a fusti fogliferi (formati dalle...