• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Botanica [9]
Sistematica e fitonimi [8]
Industria [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Chimica [4]
Alimenti [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Colture e produzioni [3]
Chimica organica [2]
Farmacologia e terapia [2]

pino

Dizionario di Medicina (2010)

pino Albero della famiglia Pinacee, caratterizzato dalle foglie aghiformi e da legno resinoso, diffuso specie nelle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. Dalle foglie, dalle [...] partic. delle specie Pinus sylvestris e P. mugo) si ricava un olio essenziale costituito da pinene (fino al 50%), carene, limonene, mircene, silvestrene, ecc. e da acetato di bornile (borneolo), che gli conferisce il caratteristico odore. L’olio di p ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – ANTISETTICO – OSSIDAZIONE – LIMONENE – PINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pino (3)
Mostra Tutti

ginepro

Dizionario di Medicina (2010)

ginepro Pianta appartenente alla specie Iuniperus communis, conifera delle Cupressacee: arbusto di 1÷2 m, con foglie rigide e pungenti, diffuso nelle zone montuose; gli ovuli fecondati formano un corpicciolo [...] trementina, di sapore amaro e bruciante, solubile in alcol, contenente principalmente terpeni (pinene, mircene, terpeneolo, limonene, ecc.). Impiegato in terapia come diuretico, antisettico intestinale e riscaldante per uso locale esterno. Le coccole ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – OLIO ESSENZIALE – CUPRESSACEE – ANTISETTICO – TREMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginepro (2)
Mostra Tutti

Perkin, William Henry, iunior

Enciclopedia on line

Chimico (Sudbury 1860 - Oxford 1929), figlio di Sir William Henry. Allievo di A. von Baeyer, prof. di chimica presso l'Heriot-Watt College di Edimburgo, poi presso l'Owen College di Manchester, infine [...] le strutture cicliche con 5 o 6 atomi di carbonio. Autore anche di importanti ricerche sui terpeni (sintesi del limonene e del carvestrene), sugli alcaloidi (struttura della berberina) e sui pigmenti naturali. Notevoli i contributi di P. anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEREOCHIMICA – EDIMBURGO – ALCALOIDI – TERPENI – SUDBURY

mandarino

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, [...] essenziale di m., liquido di colore giallo dorato, leggermente fluorescente; è costituito prevalentemente da d-limonene, accompagnato da citrale, linalolo, metilantranilato di metile (responsabile del caratteristico aroma) ecc. Mandarancio Ibrido di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – RUTACEE – CITRALE – SICILIA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandarino (1)
Mostra Tutti

cardamomo

Enciclopedia on line

Pianta erbacea perenne (Elettaria cardamomum; v. fig.) delle Zingiberacee originaria dell’India, provvista di un lungo rizoma, da cui si dipartono fusti fogliferi alti 2-3 m e fusti fioriferi alti 30-50 [...] lunghi 3-4 mm, grigi, ricchi di olio essenziale (3-7%), chiamato olio di c., e costituiti di terpinene, dipentene, limonene ecc. C. di Ceylon Seme di Elettaria maior di Ceylon, simile alla precedente. C. del Siam Seme di Amomum cardamonum, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ELETTARIA CARDAMOMUM – OLIO ESSENZIALE – ESTREMO ORIENTE – ZINGIBERACEE – LIMONENE

citronella

Enciclopedia on line

Nome generico delle Poacee da essenze, più propriamente di Cymbopogon nardus (talora detta nardo): erba rizomatosa, robusta, con cespi alti fino a 2 m e foglie larghe; fiorisce di rado e si moltiplica [...] fondamentali sono il geraniolo (dal cui tenore dipende il valore commerciale) e il citronellale, ma contiene anche citronellolo, limonene, dipentene, borneolo, nerolo ecc. Si sofistica con oli di resine, terpeni di limone ecc.; si usa in profumeria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATE – VERBENACEE – TERPENI – ARBUSTO

carota

Enciclopedia on line

Nome comune di Daucus carota (in particolare della varietà sativus) e della sua radice giallo-aranciata, dolce, mangereccia (v. fig.). Daucus carota è un’erba delle Apiacee, annua o bienne, spontanea in [...] semi si ottiene per distillazione l’ olio di c., liquido oleoso, volatile, giallo, di odore aromatico, contenente caroteni, pinene, limonene e gli acidi palmitico, butirrico e isobutirrico; è impiegato per la fabbricazione di sostanze aromatiche e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: DAUCUS CAROTA – DISTILLAZIONE – EURASIATICO – VITAMINA A – LIMONENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carota (2)
Mostra Tutti

sedano

Enciclopedia on line

sedano Erba bienne (Apium graveolens; v. fig.) della famiglia Apiacee. Ha fusto alto fino a 70 cm, cavo, radice tuberosa con molte radici secondarie, foglie pennatosette con forte odore aromatico e sapore [...] è un liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di s., solubile in alcol, costituito principalmente da d-limonene, selinene e sedanolide ai quali deve l’odore e il sapore caratteristici. È usato come aromatizzante per prodotti alimentari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: APIUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – PROFUMERIA – APIACEE – FOGLIE

trementina

Enciclopedia on line

trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di t. o acqua ragia vegetale) [...] altre t. può prevalere il β-fellandrene. Costituenti minori dell’essenza di t. sono alcuni idrocarburi terpenici monociclici insaturi (terpinolene, limonene, dipentene ecc.), oltre a p-cimene ecc. L’essenza di t. è un liquido incolore limpido, mobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – MONOCICLICI – CELLULOSA – TERPENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trementina (1)
Mostra Tutti

aliciclici, idrocarburi

Enciclopedia on line

Composti chimici che pur avendo nella molecola strutture ad anelli, a 3 o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. Unitamente ai composti aromatici costituiscono [...] per poi diminuire. Alcuni a. hanno notevole interesse pratico: per es. il ciclopropano (anestetico), il cicloesano (solvente, intermedio, preparazione di fibre poliammidiche, come il nailon), il ciclopentadiene (resine), il limonene (profumi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CHIMICI – CICLOALCANI
1 2 3
Vocabolario
limonène
limonene limonène s. m. [der. di limone, col suff. -ene]. – In chimica, composto della classe dei terpeni, contenuto in molti olî essenziali; è un liquido incolore, dall’odore di essenza di limone, ottenuto per lo più per distillazione frazionata...
cardamòmo
cardamomo cardamòmo s. m. [dal lat. cardamomum, gr. καρδάμωμον, comp. di κάρδαμον «crescione» e ἄμωμον «amomo»]. – 1. Pianta delle zingiberacee (Elettaria cardamomum) dell’India, provvista di un lungo rizoma, a fusti fogliferi (formati dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali