L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] rimasti i muretti di fondazione, di pietre locali (arenaria, calcare palombino e cavernoso, travertino, conglomerato di ematite e limonite) commesse a secco, e i laterizi del tetto (tegole e coppi); l’alzato, in materiale deperibile (mattoni crudi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di quarzite locale e consistono per il 63% di strumenti su nucleo; pochi i manufatti con ritocchi regolari. Tracce di limonite ed ematite e ciottoli con tracce di pittura indicano l'esistenza di un'attività decorativa e/o di attività che implicano l ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] . Le varietà giallo-chiare e giallo-dorate presentano quasi sempre venature di calcite torbidiccia o pigmentata di limonite gialloscura, e più spesso - di ematite rosso-sanguigna. Dall'intreccio di tali venature derivano screziature e macchie ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ma che durante l'esposizione museale hanno reagito con l'umidità ambientale trasformandosi parzialmente in ossidi idrati tipo limonite, gialli, pulverulenti, e provocando lo sgretolamento del pezzo. Il degrado degli oggetti metallici dopo lo scavo è ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] rinvenuti alcuni oggetti di ornamento, rappresentati da conchiglie forate e sostanze coloranti costituite da masserelle di ocra e limonite.
In base alle datazioni radiocarboniche, ottenute per il deposito della Grotta del Cavallo (livello E I > 31 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] del sottosuolo, applicata alla ricerca di una varietà di materie prime, che vanno, oltre alla selce, dai coloranti (limonite ed ematite) ai minerali da cui si estraevano i diversi tipi di metalli sfruttati nella preistoria recente, implica un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] ferro di straordinaria purezza o di origine meteorica) devastanti processi alterativi di corrosione e di neomineralizzazione in limonite e geothite, idrossidi di colore bruno-ruggine o nero. I materiali organici di particolare importanza archeologica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di ottenere che il rame coli e la ganga si concentri in alto; il fondente più comune è un ossido di ferro, la limonite. Nei resti combusti si possono quindi trovare pezzi di ferro, che è duttile come il rame se forgiato a caldo; nel corso dell ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] archeologici presenta anche la fluorescenza del lapislazzuli naturale, vivacemente aranciata "a macchie" a onda lunga e giallo limone a onda corta (per la presenza di diversi feldspatoidi a reattività diversificata, quali la sodalite, la lazurite ...
Leggi Tutto
limonite
s. f. [dal fr. limonite, der. di limon «melma»]. – Minerale formato da una miscela di ossidi di ferro basici e ossidi di ferro idrati, con impurezze di sabbia, argilla, fosfati, ecc., contenente una quantità di acqua variabile, che...
limona
limóna s. f. e agg. [der. di limone, per l’odore di limone delle foglie soffregate]. – Nome region. (più spesso come agg., erba limona) di Melissa officinalis, detta comunem. melissa.