Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (v. vol. I, p. 374)
J. C. Golvin
L'iscrizione dedicatoria dell'a. di Pompei, databile intorno al 70-65 a.C., designa l'edificio con il nome di spectacula, [...] Treviri (dove la cavea in parte poggia su sostruzioni, in parte su terrapieno); e poi ad Avaricum, Augustodunum, Limonum Pictonum o Vesunna Petrocoriorum.
Al contrario, in tutte le zone rurali, nei pressi di santuari di origine celtica ristrutturati ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] ; Augustonemetum (Clermont-Ferrand), in quello degli Arverni; Avaricum (Bourges), fra i Bituriges-Cubi; Mediolanium, fra i Santones; Limonum, fra i Pictones; Divona, fra i Cadurci, ecc.; una sola città dell'Aquitania sappiamo con certezza che aveva ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] in senso trasversale rispetto all'asse principale della costruzione. Planimetria simile sembra aver avuto il grande edificio termale di Limonum; rispondenti ad uguale concetto, ma in proporzioni più modeste, sono le p. che circondano le terme di ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] (o. foeniculi), l'essenza di ginepro (o. juniperi), l'essenza di lavanda (o. lavandulae), l'essenza di limone (o. limonum), l'essenza di menta (o. menthae piperitae), l'essenza di rosmarino (o. rosmarini), l'essenza di sandalo (o. santali), l ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] .; Rev. Arch., xlii, 1953, p. 52 ss.; R. Amy, in Rev. Arch., xliii, 1954, p. 204 ss. - Poitiers (Limonum Pictonum): 265. Principio dell'Impero; fondazioni, elementi architettonici e decoraz. figurata; K. iii, 18. - Reims (Durocortorum): 266. Porte de ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] ), Glanum (F. Benoit, in Rev. Ét. Anc., 1935, p. 331 ss.), Hispalis (R. Menendez Pidal, Hist. de España, ii, 1935, p. 599), Limonum (resti di vari a., fra cui l'a. di Fleury lungo 25 km: Blanchet, p. 69 s.), Luynes ("Pilliers des Arènes": Blanchet, p ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] franç., xiv, 1894, p. 479;
Divona (Cahors): Valesius, Not. Gall., p. iii; Volhmann, Neueste Reisen durch Frankreich, ii, p. 482;
Limonum Pictonum (Poitiers): Millin, iv, p. 712; Stark, p. 251; Caumont, p. 348, e Cours d'antiquités, iii, p. 484 ss.; A ...
Leggi Tutto