Sito dell’età del Ferro nella regione di Masvingo, in Zimbabwe. Situato sull’altopiano tra i bacini dello Zambesi e del Limpopo, si estende fino a 80 ettari. Fu il centro di un grande regno degli antenati [...] delle genti shona. Edificato a partire dal sec. 8°, raggiunse il suo apice tra i secc. 11° e 15° e fu quindi abbandonato. Includeva imponenti edifici e fortificazioni in muratura a secco. Gli scavi compiuti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] in questi territori nell'epoca di occupazione dei siti di K2 e Mapungubwe.
A occidente del bacino formato dai fiumi Shashe e Limpopo i siti della tradizione Toutswe si collocano a cavallo dei secoli precedenti e successivi al 1000 d.C. Molti di essi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di insediamento si sovrappose in parte con il periodo di influenza del centro di Mapungubwe nel bacino formato dai fiumi Shashe e Limpopo. Le prime strutture furono erette alla fine del XIII sec. d.C.; gran parte delle opere murarie è datata al XIV e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] la valle del fiume Zambesi, del cui medio bacino costituiscono la sezione destra; a S, analogamente, digradano verso il Limpopo, occupando una parte della sezione sinistra del suo bacino medio. Al centro del paese, trasversalmente allo spartiacque, e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] volta, la scoperta alla fine del XIX secolo delle rovine di Great Zimbabwe sull'altopiano tra i bacini dello Zambesi e del Limpopo nell'attuale Zimbabwe da parte di R.N. Hall dette l'avvio allo studio dell'età del Ferro nell'Africa australe. Queste ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] formazione dello Stato sembra essere iniziato verso la fine del I millennio d.C. nel bacino dei fiumi Shashi e Limpopo. Questo territorio venne infatti occupato intorno al 900 d.C. da coltivatori che praticavano anche l'allevamento di bestiame e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] della Mazoe, e si diffuse nell'intero altopiano tra il IX e l'XI sec. d.C., per raggiungere la zona del Limpopo nel XV sec. d.C. Le esportazioni verso la costa, in particolare in direzione di Sofala, avvenivano essenzialmente attraverso la valle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , Rozvi), noti attraverso fonti portoghesi e tradizioni orali. Tra l'11° e il 14° sec., a sud del fiume Limpopo si succedettero culture locali di agricoltori che non condivisero gli stessi processi di mutamento delle comunità agricole di tradizione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , Rozvi), noti attraverso fonti portoghesi e tradizioni orali. Tra l'11° e il 14° sec., a sud del fiume Limpopo si succedettero culture locali di agricoltori che non condivisero gli stessi processi di mutamento delle comunità agricole di tradizione ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] XIX secolo delle imponenti rovine di Great Zimbabwe, sull'altopiano che divide i bacini dello Zambesi e del Limpopo, nell'attuale Zimbabwe. Queste rovine vennero inizialmente interpretate come i resti di una colonia fenicia nell'Africa meridionale ...
Leggi Tutto
beciuana
agg. e s. m. e f., invar. – Appartentente alla popolazione dei Beciuana, gruppo etnico dell’Africa merid. della grande famiglia dei Bantu, che costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei...