• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Storia [12]
Biografie [12]
Biologia [10]
Religioni [9]
Archeologia [9]
Chimica [9]
Geografia [6]
Medicina [7]
Matematica [7]
Asia [6]

TAIWAN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Taiwan Alberto Pezzotta Cinematografia Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] Xiao cheng gushi (noto come Story of a small town) e Zao an, Taibei (noto con il titolo Good morning, Taipei), entrambi del 1979 satira dell'americanizzazione degli anni Sessanta) e Lin Chen-sheng (pinyin Lin Zhengsheng) per Meili zai changge (1998, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

Avicenna

Dizionario di filosofia (2009)

Avicenna Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano di stirpe iranica Abū ‛Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchārā, 980 - Hamadhān 1037 ca.) Le opere La sua produzione filosofica [...] anima, e parti della logica e della fisica); il Kitāb an-Nagiāh («Il libro della salvezza») e, in lingua persiana, speciali verte una quantità di scritti minori, alcuni dal lin-guaggio fortemente simbolico e dedicati a questioni gnoseologiche e ... Leggi Tutto
TAGS: GERARDO DA CREMONA – INTELLETTO AGENTE – LINGUA PERSIANA – NEOPLATONISMO – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avicenna (4)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816) Luigi MONDINI Mario TOSCANO Luigi MONDINI Mario TOSCANO Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] che l'ha annesso formandone una circoscrizione amministrativa a sé, comprendente 9 provincie (Antung, Hei-lung-kiang, Ho-kiang, Hsing-an, Ki-lin, Liao-ning, Liao-pei, Nung-kiang e Sung-kiang). Questa circoscrizione non comprende il Jehol (186.581 kmq ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – ESTREMO ORIENTE – IDROGENAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] delle chiese vicine confermassero la sua autorità (Frammento Muratoriano, lin. 9-34). La frase sarebbe in tal caso Solomon, Cambridge 1909; E. A. Abbot, Light on the Gospel from an ancient Poet, Cambridge 1912; J. Labourt e P. Batiffol, Les Odes de ... Leggi Tutto

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629) Carlo Ferrari Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] di nailon, sia, e soprattutto, macromolecole di polimeri a struttura lin eare. L'origine di questa scoperta non è ben chiara: Journal), vol. 10 (1972); G. Strand, G. J. Fix, An analysis of the finite elemenet method, Londra 1973; S. M. Deshpande ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI ELEMENTI FINITI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONI AL CONTORNO – OSSIDO DI POLIETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

NUMERICI CALCOLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29) Enzo APARO Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] un divisore di f(z). Metodo dicotomico nel campo complesso. - Sia a coefficienti reali, e an =1; si ponga 2μh = n − h 0 n − h − i a seconda e E. Stiefel, Methods of conjugate gradients for solving linear systems, in Journ Res. Nat. Bur. Standards, IL ... Leggi Tutto

TESSALONICESI, Lettere ai

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSALONICESI, Lettere ai Silvio Rosadini Sono due lettere di S. Paolo, indirizzate ai cristiani di Tessalonica, e contenute nel Nuovo Testamento. Tessalonica (oggi Salonicco; v.) ai tempi di S. Paolo [...] le lettere paoline, e lo stesso fanno poi il Canone Muratoriano (lin. 54-55), Ireneo (C. Haeres., III, 7, 2), , Lipsia 1908; M. Dibelius, Die Briefe des Apostels Paulus an die Thessalonicher, Tubinga 1911; M. Goguel, L'énigme de ... Leggi Tutto

SHEN-SI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEN-SI (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Provincia della Cina settentrionale. Il nome significa "a ovest", si, del "passo", shen: il passo di Tüng-kwuan, presso il gomito del Fiume Giallo. Anticamente comprendeva [...] ferro, piombo, antimonio e nichelio. Famose le sorgenti termali di Lin-t'ung. La popolazione è calcolata a 11 milioni di ab diviso in 90 prefetture (hsien). Le città principali sono: la capitale Si-an con 500 mila ab., nella valle del Wei; a S., Han- ... Leggi Tutto

ḤAYYŪG, Hĕhūdāh Ben Dāwīd

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAYYŪG, Hĕhūdāh Ben Dāwīd (in arabo Abū Zakariyyā' Yaḥyà ibn Dāwūd) Umberto Cassuto Grammatico ebreo della fine del sec. X e del principio dell'XI. Nato a Fez, visse a Cordova: le date precise della [...] , in arabo: 1. Kitāb al-af‛āl dhawāt ḥurūf al-līn (libro dei verbi con radicali deboli); 2. Kitāb al-af‛ libro della puntazione, ossia della vocalizzazione); 4. Kitāb an-nutaf (libro degli estratti), commentario esegeticogrammaticale a varî libri ... Leggi Tutto

SI-AN

Enciclopedia Italiana (1936)

SI-AN (A. T., 99-100; fr. Si-ngan, seguendo la pronuncia di Nanchino; ingl. talvolta Hsi-an, pron. di Pechino) Giovanni Vacca Città della Cina, capitale dello Shen-si. È situata a 34° 15′ lat. N. e 109° [...] questo nome durante le dinastie Hsui (590-618) e T'an (fino al 906). Durante quest'ultima dinastia, raggiunse il massimo dei quali si conserva una stele famosa nel grande museo Pei-lin "la foresta delle stele", ove sono raccolte migliaia di epigrafi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
alfa¹
alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali