Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia [...] in quello moderno. Affermatasi nella compagnia Calindri-Volonghi-Volpi (1942-52), entrò allo Stabile di Genova e nel 1965 al Piccolo di Milano, dove offrì eccellenti prove nelle Baruffe chiozzotte di Goldoni e in Epitaffio per George Dillon di J. J. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] di ospiti, comici e soubrettes, e con la presenza fissa di Sandra Mondaini (la snob intellettuale marxista) e LinaVolonghi (la bella tardona), svolgeva una serie di amene riflessioni intorno alla domanda "Dove sono questi miei cinquant'anni?". E ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] successivamente interpretato Le donne gelose nel 1956 e Il campiello nel 1958). Nel 1957-58, al fianco di T. Buazzelli e LinaVolonghi, affrontò un repertorio che spaziava dal tragico al comico, da U. Betti a Feydeau. Sull'onda di un consenso ormai ...
Leggi Tutto