VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] 1993 è stato istituito un premio teatrale, attivo sino al 2001.
Fonti e Bibl.: Utile l’intervista rilasciata dall’attrice in L. Volonghi, Da Govi a Squarzina: saper essere attrice anche in un teatro in crisi, in Sipario, 1980, n. 405, pp. 43 s. In ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Albertazzi), entrambe produzioni del 1957. Nel 1958-1959 passò col proprio nome in ditta accanto a Renzo Ricci, Eva Magni e LinaVolonghi recitando ne L'estro del poeta di O’Neill, diretto da Virginio Puecher, con scene di Damiani, dove fu la ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] di ospiti, comici e soubrettes, e con la presenza fissa di Sandra Mondaini (la snob intellettuale marxista) e LinaVolonghi (la bella tardona), svolgeva una serie di amene riflessioni intorno alla domanda "Dove sono questi miei cinquant'anni?". E ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] successivamente interpretato Le donne gelose nel 1956 e Il campiello nel 1958). Nel 1957-58, al fianco di T. Buazzelli e LinaVolonghi, affrontò un repertorio che spaziava dal tragico al comico, da U. Betti a Feydeau. Sull'onda di un consenso ormai ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] e senza le smanie epicizzanti di Giorgio Strehler: basti ricordare i Sette peccati capitali (1961) e poi la spavalda, sanguigna LinaVolonghi in Madre Courage e i suoi figli (1970).
Le scelte rispondevano pure alle istanze di mercato e alla macchina ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] successive Memo Benassi (I fratelli Karamazov di Copeau-Dostoevskij, Tartufo di Molière, L’allodola di Jean Anouilh), Salvo Randone, LinaVolonghi e Camillo Pilotto. Con un repertorio ampio (da La parigina di Henry Becque a Casa di bambola di Henrik ...
Leggi Tutto