Antica città degli Oretani, nella Spagna Tarraconese lungo il fiume Baetis (Guadalquivir). Fu ancora centro importante in età cristiana (4° sec., sede vescovile) e visigota. Il luogo s’identifica con quello [...] di Cazlona a N di Linares. ...
Leggi Tutto
(sp. Andalucía) Vasta regione (87.598 km2 con 8.059.461 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, comunità autonoma dal 1983, la seconda per dimensioni territoriali, dopo quella di Castiglia e Léon, e la [...] sopra i 2000 m (Sierra de los Filabres, 2168 m; Sierra Nevada, 3478 m). I centri più notevoli (Siviglia, Córdoba, Linares) si trovano nell’ampia valle del Guadalquivir, che termina con un largo bassopiano sull’Oceano Atlantico, fra Cadice e Huelva ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] dello spaventoso terremoto che il 24-25 gennaio 1939 distrusse interamente Chillán, e devastò altre città, tra cui Concepción, Linares, Talcahuano e Cauquenes, facendo circa 40.000 vittime. La tensione politica continuò, tra l'altro, per il tentativo ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] automobilistico, la cui struttura localizzativa (principali stabilimenti a Barcellona, Madrid, Vigo, Valladolid, Bilbao, Saragozza, Vitoria, Linares; produzione ormai vicina ai 2 milioni di unità, per l'80% esportate) dipende tuttavia dalle scelte ...
Leggi Tutto
linarite
s. f. [dal nome della città di Linares, in Spagna]. – Minerale monoclino, solfato basico di piombo e di rame; si rinviene, in cristalli o in crosticine azzurre, in molti giacimenti di minerali piombo-cupriferi d’Europa e d’altri continenti...