Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] sinottiche ridotta et ordinata da Stelluti, e da questi dedicata al nipote di Urbano VIII, il cardinale Francesco Barberini, che linceo pure era stato. Non per caso un epilogo barberiniano, ove si pensi all’ambiguo rapporto che il papa, che aveva ...
Leggi Tutto
LINCEI (XXI, p. 173)
Raffaello Morghen
L'istituzione della R. Accademia d'Italia pose fin dall'inizio il problema della coesistenza, accanto ad essa, della antica R. Accademia nazionale dei Lincei. Ma [...] d'Italia.
Con decr. legge 12 aprile 1945, n. 178, fu costituito un comitato di soci anziani dell'Accademia dei Lincei, presieduto da Benedetto Croce per attendere all'opera di ricostituzione dell'istituto e con decr. legge 16 novembre 1945, n. 801 ...
Leggi Tutto
TEDONE, Orazio
Matematico, nato a Ruvo di Puglia il 10 maggio 1870. Iniziati gli studî universitarî a Napoli, si laureò poi (1892) a Pisa, dove fu alunno di quella Scuola normale superiore e seguì i [...] a quella di meccanica razionale, assumendo poi, nel 1906, per incarico anche l'insegnamento della fisica matematica. Corrispondente Linceo nel 1911, fu insignito nel 1921 della medaglia d'oro della Società dei XL. Chiamato all'università di Napoli ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Archeologo, nato in Napoli 13 giugno 1854. Allievo di G. Fiorelli e laureatosi in lettere nel 1878, fu nominato vice-segretario nei musei, funzionando però da ispettore degli scavi [...] nell'università di Napoli, che tenne fino al 1929. È membro della Società reale di Napoli dal 1888, e accademico linceo dal 1897.
Il S. è principalmente uno studioso di antichità pompeiane; ed è sua nota caratteristica quella di aver coltivato ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] ) a tenere conferenze sui risultati delle sue ricerche. Dottore honoris causa di Tolosa, Aquisgrana, Amsterdam, Parigi, socio nazionale linceo, uno dei XL, membro dell'Institut di Francia, dell'Accademia di Berlino, della Società Reale di Londra ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Matematico, nato a Girgenti il 15 dicembre 1867, morto a Catania il 9 gennaio 1913. Compì gli studî universitarî a Pisa, quale alunno interno di quella Scuola normale superiore, [...] per ragioni di famiglia, a Catania, nel 1912 passò alla cattedra di fisica matematica, che tenne fino alla morte. Fu corrispondente Linceo (1907) ed ebbe la medaglia d'oro della Società dei XL (1907).
Forte tempra di analista, il L. svolse l'elevata ...
Leggi Tutto
Poeta, vissuto nei primi decennî del sec. III a. C. Cantò, tra l'altro, la distruzione della sua patria per opera di Lisimaco di Tracia (circa il 290). Pare che svolgesse la maggior parte della sua attività [...] di Cleante. Un altro componimento (che gli è attribuito per congettura di moderni) è ispirato dalla morte dell'amico Linceo di Samo, fratello dello storico Duride, noto commediografo e raccoglitore di aneddoti, press'a poco contemporaneo di Menandro ...
Leggi Tutto
Astronoma italiana (Firenze 1922 - Trieste 2013). Direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87), con la sua gestione ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo di questa istituzione sul [...] nel campo della divulgazione scientifica, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali si ricordano il Premio Linceo dell'Accademia dei Lincei (1980) e il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1987).
Opere
Nel gran ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] della celebre anfora di Exekias al Vaticano.
Lotta con gli Afaridi. - I D. vengono a diverbio con i figli di Afareo, Ida e Linceo, per la spartizione di un bottino di buoi; gli Afaridi fuggono in Messenia con l'intera mandria, i D. muovon guerra alla ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] all’Università di Padova al corso di laurea in scienze matematiche, laureandosi nel 1926 sotto la guida di Annibale Comessatti, linceo e allievo di Francesco Severi, che lo volle subito tra i suoi assistenti. Nel 1927 trasferì la sua residenza a ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
microscopio
microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....