• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [158]
Strumenti del sapere [8]
Biografie [54]
Letteratura [17]
Religioni [14]
Arti visive [11]
Archeologia [10]
Astronomia [9]
Temi generali [9]
Fisica [9]
Medicina [9]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] da Bacon l'idea di un'accademia che servisse gli interessi di un solo paese, e non quelli di tutta l'umanità. I Lincei e l'esperienza italiana di Saverio Ricci Si è detto in precedenza che l'Italia ebbe il primato nella costituzione delle accademie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Gabrièli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Orientalista e bibliografo italiano (Calimera 1872 - Roma 1942). Bibliotecario dal 1903 dell'Accademia dei Lincei. Si occupò dapprima prevalentemente di letteratura araba (I tempi, la vita e il canzoniere [...] orientalistiche di Leone Caetani), poi di storia della cultura e della scienza, specie in relazione alle origini dei Lincei (Il carteggio linceo, 4 voll., 1935-42), di letteratura per l'infanzia (Il Vangelo dei piccoli, 1912) e di folclore. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CALIMERA – PUGLIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabrièli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Elsheimer (1578-1610), i fiamminghi Peter Paul Rubens (1577-1640) e Paul Brill (1554-1626). L’interesse di Faber e dei Lincei per le arti figurative fu un motivo dominante nella vita dell’Accademia, e non fu mai disgiunto dal lavoro scientifico: gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BARTOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bartholino), Giovanni Paola Zambelli Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, I, Napoli 1887, pp. 170 ss., 178; G. Gabrieli, T. Campanella e iprimi Lincei, in Rend. d. Acc. Linc., classe di scien. mor., s. 6, VI (1928), p. 256; Id., Notizia della vita e degli scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Accademia

Il Libro dell'Anno 2003

Edoardo Vesentini Accademia L'oculatissima lince I Lincei ieri e oggi di Edoardo Vesentini 8 maggio A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] di far uso di una sala così illustre che non ce ne può essere alcun'altra, e più famosa; sala dove l'Accademia dei Lincei, fondata da Cesi, Galileo, della Porta ed altri, si trova tra nobili dipinti, e fra le statue colossali di due papi, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia (8)
Mostra Tutti

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Augusto De Ferrari Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585. La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] 1851, p. 117; V. Curi, F. C., Fermo 1861; M. Poggioli, Scritti inediti, Roma 1862, pp. 1-13; D. Carutti, Breve st. d. Accad. dei Lincei, Roma 1883, pp. 3, 7, 13 s., 19, 24, 26 s., 38-48, 60, 91, 167, 170; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANASTASIO DE FILIIS – FRANCESCO STELLUTI – CLAUDIO ACHILLINI – SISTEMA TOLEMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI, Federico (3)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] , La moelle du phénix rouge. Santé et longue vie dans la Chine du XVIe siècle, Paris, G. Trédaniel, 1988. Gabrieli 1936: Gabrieli, Giuseppe, Giovanni Schreck linceo, gesuita e missionario in Cina e le sue lettere dall'Asia, "Accademia nazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] , in BASub, 10 (1993), pp. 17-61; M. Marabelli, Conservazione e restauro dei metalli d'arte, in Contributi del Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre", 92 (1995); A.M. Ferroni - C. Meucci, I due relitti normanni di Marsala, in BASub, 1-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
microscòpio
microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da Galileo e da lui chiamato occhialino]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali