MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] , Firenze 1956-58, III, pp. 252 ss., 728; IV, p. 598; V, p. 138; W.M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln, NE, 1960, ad ind.; E. Gualandi, Podestà, consoli, legati pontifici, governatori e vicelegati che hanno governato la città di Bologna (1141-1755 ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] summula proportionum quantum ad musicam pertinet”; and “Parvus tractatulus de modo monacordum dividendi”, a cura di J. Herlinger, Lincoln (Nebr.)-London 1987, p. 137; F. Della Seta, Proportio. Vicende di un concetto tra Scolastica e Umanesimo, in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] -361; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, ibid., V, Milano 1955, pp. 28, 72 s., 90; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy. The conflict of Empire and City-State, Lincoln (U.S.A.) 1960, pp. 68, 70, 236 n. 116, 245 n. 97, 246 n. 107. ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] G.M Trabaci e gli organisti della Real Cappella di palazzo di Napoli, in L'Organo, I (1960), pp. 185-196; H.B. Lincoln, I manoscritti Chigiani di musica organo-cembalistica della Biblioteca apostolica Vaticana, ibid., V (1967), p. 76; K.A. Larson - A ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] , in Music and Letters, LXVIII (1987), 1, pp. 1-25; The Memoirs of Dr Burney 1726-1769, a cura di S. Kilma et al., Lincoln (Nebraska), 1988; R. Weaver, Vanneschi, in The New Grove Dictionary of Opera, a cura di S. Sadie, 4 voll., London 1992, IV, p ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] di Carlo Ripanelli. Incisioni ed incisori, in Studi di storia dell'arte, XXI (2010) [2011], p. 114; E. Lincoln, Invention, origin and dedication: republishing women’s prints in early modern Italy, in Making and unmaking. Intellectual property, a cura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] indirizzata al re l'8 febbr. 1514, Giulio poteva annunciare anche la concessione a Thomas Wolsey della diocesi di Lincoln; più delle straordinarie indulgenze concesse da Leone X e annunziate al re nella stessa data, era importante questa conferma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] spuria critice recensita, Roma 1975, pp. 157-160, 164 s.; D.L. Jeffrey, The early English lyric and Franciscan spirituality, Lincoln 1975, pp. 48 s.; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II, Roma 1975, pp. 539-543; Ch. Abbott ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Biografico degli Italiani, LXXIX, Roma 2013, s.v.; A. Silvestri, Power, politics and episcopal authority. The bishops of Cremona and Lincoln in the Middle Ages (1066-1340), Newcastle 2015, pp. 97-107; J.P. Kingsley, Le paysage sensoriel de l’église ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] D. col Maggi, cfr. F. C. Church, Vincenzo Maggi, A protestant politician, in Persecution and liberty: Essays in honor of George Lincoln Burr, New York 1931, pp. 227-254; questo saggio va corretto in alcuni punti sulla scorta del Rivoire, op. cit., pp ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...