SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] di Marsiglia da parte di Jean-Baptiste Berger, già priore della certosa romana e procuratore generale dell’ordine: S. Ugo di Lincoln celebra il santo sacrificio della Messa, S. Antelmo di Belley guarisce un uomo malato, S. Bruno in preghiera e S ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] a Haymarket). Concepita per fare concorrenza a Georg Friedrich Händel, la nuova compagnia aprì i battenti in dicembre nel teatro di Lincoln’s Inn Fields con Arianna in Naxo di Porpora (libretto di Paolo Rolli). In poco più di due anni il musicista ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] con l’istesse parole e nel medesimo tuono (ibid., Vincenzo Sabbio, 1588; in edizione moderna a cura di H.B. Lincoln, New York 1968) entrambi – «parole» e «tuono» – stabiliti dal Martinengo. A lui si dovette pure la canzonetta asserente che «ben ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] Euristeo di Hasse. Nella primavera del 1734 la C. tornò in Inghilterra, per partecipare alle rappresentazioni al teatro in Lincoln's Inn Fields organizzate e dirette dal compositore napoletano N. Porpora in contrapposizione a quelle di Haendel., La C ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] M., Raffaele.
Stabilita la sua residenza in Gray’s Inn square, il M. officiò per qualche tempo nella cappella reale sarda di Lincoln’s Inn Fields; poi si occupò delle missioni a Hastings e Saint Leonards-on-Sea (1850-53), quindi a Walthamstow (1855 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] j.94), a Firenze (Biblioteca nazionale, Magliab., XIX.9.88; Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Cod. Antinori, 13), New York (Public Library, Lincoln Center, Dance Collection, MGZMBZ-Res. 72-254). I codici di Siena, Modena e New York riportano i capitoli ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Ferruccio
Sauro Rodolfi
TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] con L’elisir d’amore all’Anfiteatro di Benevento), ma di lungo indugio in quello concertistico (con un recital conclusivo al Lincoln Center di New York il 28 ottobre 1984).
Separatosi nel 1968 da Pia Tassinari, nel 1970 aveva instaurato una relazione ...
Leggi Tutto
TAGLIAPIETRA, Angelino,
Anna Scalfaro
detto Gino. – Nacque a Lubiana il 30 maggio 1887 da Costantino Lorenzo, direttore della filiale della cassa di assicurazione imperial-regia, e da Emilia Giuseppina [...] Marciana, la biblioteca del Conservatorio Marcello e la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, la New York Public Library at Lincoln Center e la Library of Congress di Washington.
Il catalogo delle composizioni di Gino Tagliapietra è in Girardi, 1994 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] III, ibid. 1960, ad Indicem; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy. The Conflict of Empire and City-State,1310-1313, Lincoln 1960, ad Indicem; G.Martini, Siena da Montaperti alla caduta dei Nove (1260-1355), in Bull. senese di storia patria, LXVIII (1961 ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo
Giancarlo Andenna
Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] Comune di Cremona per l’autonomia…, Cremona 1937, pp. 24-76; F. Cognasso, L’unificaz. della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. II s., 57, 62 s., 77 s., 81; H. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln, Nebr. 1960, ad Indicem. ...
Leggi Tutto