Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] , severo edificio progettato dal tedesco J.P. Kleihues (1996) e la grande casa unifamiliare realizzata da T. Ando a Lincoln Park (1997). Tre notevoli realizzazioni sono state completate nel 2003: le prime due sono all'interno dell'Illinois Institute ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] nach den Schriftquellen, Frankfurt a.M. 1976; H. Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi, Berlin 1977; P. Kidson, Lincoln: St Hugh's Choir and Transept, London 1977; D. Kimpel, Le développement de la taille en série dans l'architecture ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] il sistema di contraffortatura della stessa. Più tardi, nel complesso anglo-normanno di Salisbury (1263-1284) e quindi nella cattedrale di Lincoln (1290 ca.), si ovviò al problema creando uno spazio di risulta tra la galleria del c. e il fianco della ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] figure veterotestamentarie della liberazione dei giusti (Lincoln, cattedrale, facciata, fregio romanico; Frugoni -de-Cuxa 19, 1988, pp. 169-182; C. Frugoni, Modena-Lincoln: un viaggio mancato, in Wiligelmo e Lanfranco nell'Europa romanica, "Atti ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] trova a partire dal terzo decennio del sec. 12° nella cattedrale di Canterbury e intorno al 1200 nella cattedrale di Lincoln. Molte varianti di questa tipologia decorativa si conservano nelle regioni centrali della Francia - per es. a Billom, Conques ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] che riflettono le tradizioni architettoniche regionali e la graduale evoluzione del progetto. Confronti stilistici con la cattedrale di Lincoln suggeriscono una datazione al tardo sec. 12° o all'inizio del 13° per il muro esterno della facciata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , ricostruita da Edoardo il Confessore, appaiono caratteri romanici. Cattedrali e chiese abbaziali (Canterbury, St. Albans, Ely, Lincoln, Exeter ecc.), edificate da vescovi e abati generalmente di origine normanna, si riallacciano alle forme d’oltre ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...] piani urbanistici per Guam (1952-54) e realizzando, tra l'altro, la Child guidance clinic di Los Angeles (1954), il Lincoln Memorial Museum di Gettysburg (1959), l'ambasciata degli Stati Uniti a Karāci (1961). Alla sua vasta attività di architetto ha ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] . Atti del Convegno internazionale di studi, Sora… 2007, a cura di L. Gulia, Sora 2009, pp. 845-849; E. Lincoln, Invention, origin and dedication: republishing women’s in early modern Italy, in Making and unmaking intellectual property, a cura di M ...
Leggi Tutto
SIQUEIROS, David Alfaro
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] Alegoria de la igualdad racial en Cuba nella casa della sig. ra Maria Luisa Gómez Mena e due "murales" mobili; Lincoln y Martí, nel Centro de Relaciones Culturales Cubano-Americanas, e Aurora de la Democracia, nell'albergo Sevilla-Biltmore. Nel 1944 ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...