YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] .
Contea dell'Inghilterra nord-orientale, compresa tra le contee di Durham a N., Westmorland e Lanark ad O., Cester, Derby, Nottingham e Lincoln a S. Ad E., con uno sviluppo costiero di circa 170 km., si affaccia al Mare del Nord, dalla foce del Tees ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] 'apertura della gola, le sue mascelle e le sue zanne affilate, per es. nel fregio della facciata della cattedrale di Lincoln (Lincolnshire) e nella Bibbia di Pamplona (Amiens, Bibl. Mun., 108c, c. 254v, del 1197), così come sui capitelli del chiostro ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] in Arcione, 1716-1720; Ibid., Arch. dell'Arciconfraternita dei Bergamaschi, Libro dei fratelli, A.12.17, 1697; Lincoln, Lincolnshire Archives, 2MMB/19A: Kent Letters Mss., 15 nov. 1718; Londra, British Library, Bills, Inventories and rent rolls ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] art des frises dans la vallée de la Loire, in The Romanesque Frieze and its Spectator, a cura di D. Kahn (The Lincoln Symposium Papers), London 1992, pp. 97-120; E. Vergnolle, J. Moulin, Découverte d'un linteau inachevé à Saint-Benoît-sur-Loire, BMon ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] degli edifici cistercensi. Molte chiese inglesi dei secc. 12° e 13° ebbero v. a grisaille (per es. le cattedrali di Lincoln, Salisbury e York, così come la chiesa abbaziale di Westminster; Marks, 1993, pp. 124-136). Verosimilmente la ricchezza della ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] , Lichtervelde, Dendermonde), nel Nord della Francia (Saint-Venant, Vermand) e fino in Inghilterra (cattedrale di Winchester, cattedrale di Lincoln). La produzione di opere di scultura funeraria nella zona di T. risale anch'essa al sec. 12°; le due ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] che si ampliava a E nel retrochoir, talvolta con una cappella abbastanza grande, la Lady Chapel, come nelle cattedrali di Lincoln (intorno al 1220-1280), Salisbury (dal 1220), Exeter (fine del sec. 13°), Wells (inizi del sec. 14°), Bristol (1298-1340 ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] in Context, Parma 1988; id., Text and Image in North Italian Romanesque Sculpture, in The Romanesque Frieze and its Spectator (The Lincoln Symposium Papers), a cura di D. Kahn, London 1992, pp. 120-140, 205-207; G. Valenzano, La basilica di San Zeno ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] di Carlo Ripanelli. Incisioni ed incisori, in Studi di storia dell'arte, XXI (2010) [2011], p. 114; E. Lincoln, Invention, origin and dedication: republishing women’s prints in early modern Italy, in Making and unmaking. Intellectual property, a cura ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] (esempi, tutti perduti, ma ricordati dalle fonti, sono segnalati ad Abingdon, Bury St Edmunds, Canterbury, Durham, Hereford, Lincoln, Londra, Norwich, Salisbury, Winchester; Lehmann-Brockhaus, 1955-1960), l'Italia settentrionale (c. dell'abbazia di ...
Leggi Tutto