• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [643]
Biografie [207]
Storia [99]
Arti visive [93]
Religioni [60]
Cinema [45]
Geografia [31]
Architettura e urbanistica [36]
Musica [33]
Letteratura [26]
Archeologia [22]

MAGGI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo) Gian Maria Varanini Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] , Firenze 1956-58, III, pp. 252 ss., 728; IV, p. 598; V, p. 138; W.M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln, NE, 1960, ad ind.; E. Gualandi, Podestà, consoli, legati pontifici, governatori e vicelegati che hanno governato la città di Bologna (1141-1755 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Manfredi (Manfredino) Axel Goria Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] -361; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, ibid., V, Milano 1955, pp. 28, 72 s., 90; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy. The conflict of Empire and City-State, Lincoln (U.S.A.) 1960, pp. 68, 70, 236 n. 116, 245 n. 97, 246 n. 107. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBARDI Giulia Veneziano Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] G.M Trabaci e gli organisti della Real Cappella di palazzo di Napoli, in L'Organo, I (1960), pp. 185-196; H.B. Lincoln, I manoscritti Chigiani di musica organo-cembalistica della Biblioteca apostolica Vaticana, ibid., V (1967), p. 76; K.A. Larson - A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARASOLE CAGNACCIA, Geronima

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). –  Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] di Carlo Ripanelli. Incisioni ed incisori, in Studi di storia dell'arte, XXI (2010) [2011], p. 114; E. Lincoln, Invention, origin and dedication: republishing women’s prints in early modern Italy, in Making and unmaking. Intellectual property, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE – ANTONIO TEMPESTA – GIOVANNA GARZONI

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] indirizzata al re l'8 febbr. 1514, Giulio poteva annunciare anche la concessione a Thomas Wolsey della diocesi di Lincoln; più delle straordinarie indulgenze concesse da Leone X e annunziate al re nella stessa data, era importante questa conferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

GIOVANNI de' Cauli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus) Marco Arosio Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] spuria critice recensita, Roma 1975, pp. 157-160, 164 s.; D.L. Jeffrey, The early English lyric and Franciscan spirituality, Lincoln 1975, pp. 48 s.; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, II, Roma 1975, pp. 539-543; Ch. Abbott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONZELLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo Anne Jacobson Schutte Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] D. col Maggi, cfr. F. C. Church, Vincenzo Maggi, A protestant politician, in Persecution and liberty: Essays in honor of George Lincoln Burr, New York 1931, pp. 227-254; questo saggio va corretto in alcuni punti sulla scorta del Rivoire, op. cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ORDINE DEI DOMENICANI – FERDINANDO D'ASBURGO

DELLA SCALA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Federico Gian Maria Varanini Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] 6, IX (1957-58), pp. 215, 217-41; W.M. Bowsky, Henry VII in Italy. The conflict of Empire and City-State, 1310-1313, Lincoln, Neb., 1960, pp. 150, 266; G. Sancassani, I documenti, in Dante e Verona, Verona 1965, pp. 11, 55 s., 86 s.; M. Carrara, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALBERICO DA ROSCIATE – ALBOINO DELLA SCALA – PASSERINO BONACOLSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Federico (1)
Mostra Tutti

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino Ingeborg Walter Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] , ad Indicem; Mantova. La Storia, I, Dalle origini a Gianfrancesco primo marchese, a cura di C. Coniglio, Mantova 1958, ad Indicem; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln 1960, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Bonacolsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego Francesco Tommasi Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] 1956, ad Indicem;R. Davidsohn, Storia di Firenze, III-IV,Firenze 1960-1965, ad Indicem, W. M. Bowsky, Henry VII in Italy,Lincoln, Nebr., 1960, p. 138; G. Tescione, Caserta medievale e i suoi conti e signori,in Arch. stor. di Terra di Lavoro, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali