Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , ricostruita da Edoardo il Confessore, appaiono caratteri romanici. Cattedrali e chiese abbaziali (Canterbury, St. Albans, Ely, Lincoln, Exeter ecc.), edificate da vescovi e abati generalmente di origine normanna, si riallacciano alle forme d’oltre ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Cincinnati 1946). È approdato al cinema con il film Duel (1971), nel quale già si evidenziano i caratteri che contraddistingueranno tutto il suo cinema [...] libro di M. Morpurgo War horse, eroica storia di un cavallo durante la Grande Guerra; è dello stesso anno la regia del film Lincoln, di cui è stato anche produttore. Tra i suoi lavori più recenti vanno citati: Bridge of spies (2015); The BGF (2016 ...
Leggi Tutto
The Lady Eve
Paola Cristalli
(USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] tende, rovesciarsi addosso vassoi d'arrosto e bricchi di caffè, volgendo poi attorno quello sguardo smarrito d'un giovane Lincoln che il destino cinico e, letteralmente, baro avesse precipitato in una comica di Mack Sennett. E Jean Harrington sembra ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] nella carriera di Johnson. Questo dramma storico incentrato sul medico Samuel Mudd che, ingiustamente accusato dell'assassinio di A. Lincoln commesso da J.W. Booth, si comportò eroicamente durante la reclusione a Shark Island, fu la prima delle due ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] . Grazie all'inquietante carisma che lo rendeva perfetto nei ruoli di cattivo (mentre sin troppo stereotipo appare il suo Abramo Lincoln in Of human hearts, 1939, Cuori umani di Clarence Brown), C. fu fatalmente arruolato dal genere horror in Voodoo ...
Leggi Tutto
Struss, Karl
Stefano Masi
Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] in seguito alcuni degli ultimi film di David W. Griffith, da Drums of love (1928; La legge dell'amore) ad Abraham Lincoln (1930; Il cavaliere della libertà). Nel 1931 entrò alla Paramount Pictures, dove lavorò per anni, partecipando a film che sono ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] , basato su un romanzo di E. Ruggles e incentrato sulla vita di Edwind Booth, il fratello dell'uomo che uccise Abraham Lincoln. In seguito H. continuò la sua attività di regista teatrale trionfando con i popolarissimi musical My fair lady (1956) e ...
Leggi Tutto
Varieté
Hubert Niogret
(Germania 1925, bianco e nero, 110m a 18 fps); regia: Ewald André Dupont; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Der Eid des Stephan Huller di Friedrich Hollaender; [...] (Berta-Marie), Warwick Ward (Artinelli), Maly Delschaft (moglie di Huller), Georg John (marinaio), Kurt Gerron, Charles Lincoln, Alice Hechy, Trio Codonas.
Bibliografia
Sime, Variety, in "Variety", June 30, 1926.
Anonimo, Variety, in "Photoplay ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] (biographical drama, biographical musical ecc.). In molti casi, a essere celebrata da Hollywood era la storia americana (Young Mr. Lincoln, 1939, Alba di gloria, di John Ford; Wilson, 1944, di Henry King), talvolta mescolata al genere western (Jesse ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] il Festival di Londra è un compendio delle opere migliori presentate altrove; il Festival di New York, ospitato al Lincoln Center, luogo prestigioso delle arti, mostra solo opere culturalmente qualificate; il Roma Film Festival è attento alle nuove ...
Leggi Tutto