MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] case of B. M. and his collection of psalms, in Music in the mirror, a cura di A. Giger - Th.J. Mathiesen, Lincoln, NE, 2002, pp. 143-194; E. Seroussi, In search of Jewish musical antiquity in the 18th-century Venetian Ghetto: reconsidering the Hebrew ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso continuo, rivelò M. musicista capace di notevole equilibrio e di vigorosi accenti drammatici. Compose ... ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Venezia, di nobile famiglia (v. sopra) il 24 luglio 1686, morto a Brescia il 24 luglio 1739. Fanciullo ancora, mostrò tali disposizioni per la musica (e per la poesia) da persuadere i genitori ad avviarlo senz'altro agli studî opportuni. Fu allievo di F. Gasparini e di A. Lotti, cioè ... ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] donati a Martino Gerberto, St.-Blasien, Typis San Blasianis, 1784, 3 v.
GLMT = Greek and Latin music theory, Lincoln (Nebr.), University of Nebraska Press, 1984-.
Huglo 2000: Huglo, Michel, Die Lehre vom einstimmigen liturgischen Gesang, Darmstadt ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , Laaber 1988.
G. Piana, Filosofia della musica, Milano 1991.
E. Lippman, A history of Western musical aesthetics, Lincoln (Nebr.) 1992.
Th.W. Adorno, Nachgelassene Schriften, hrsg. Th.W. Adorno Archiv, 1° vol., Beethoven. Philosophie der ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] : The Euclidean division of the canon. Greek and Latin sources, new critical texts and trans., edited by André Barbera, Lincoln (Nebr.), University of Nebraska Press, 1991.
Barker 1984-89: Greek musical writings, edited by Andrew D. Barker, Cambridge ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...