GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] avvenne in ogni caso prima del 1245: nel settembre di quell'anno, infatti, Innocenzo IV scriveva al vescovo di Lincoln perché, eventualmente con l'aiuto del braccio secolare, permettesse al procuratore di G. di riscuotere il beneficio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] , suo vicario in quella chiesa. Istituiva inoltre legati in favore della chiesa di S. Pietro de Oximana in diocesi di Lincoln, lasciava due marche di sterline alla chiesa di S. Croce de Alliverlis ed una alla cappella di Salgariot per l'acquisto ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] degli studenti. A differenza di quanto avveniva a Parigi, a Oxford la figura del cancelliere, scelto dal vescovo di Lincoln, acquistò una posizione sempre più importante come elemento di riferimento non solo dell'ordinario, ma anche delle altre forze ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] R. Acc. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, n. s., VIII (1924), p. 152; W. M. Bowsky, Henry VII in Italy, Lincoln 1960, p. 236 n. 125; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 439; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., LVII ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] con la carica di arcidiacono (Bock, Osservazioni sulle lettere "executorie", p. 203). Un beneficio inglese nella diocesi di Lincoln, a Felmersham, sembra sia da collegarsi di nuovo alla mediazione del card. Ottobono Fieschi, il quale negli anni 1265 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] ben disposto e la missione dei due cardinali ben avviata: due rappresentanti del sovrano inglese, Guglielmo di Norwich, decano di Lincoln, e Giovanni d'Offord, arcidiacono d'Ely, si trovavano presso il re di Francia Filippo VI; gli inviati papali si ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] e fu eletto Giovanni XXI, che a dicembre incaricò Paltanieri di risolvere una vertenza sulla provvista di due chiese nelle diocesi di Lincoln e di York.
Paltanieri testò una prima volta a Padova, il 1° ottobre 1275, nominando eredi i nipoti Pesce e ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] ; Hereford, Cathedral Library, O. VIII. 5, cc. 138v-139v, P. II. 2, cc. 251r-256v e P. VII. 7, cc. 24r-122v; Lincoln, Cathedral Chapter Library, 32 (A. 2. 1), cc. 12-105; London, Lambeth Palace Library, 171, cc. 21-25r; Ibid., British Library, Cotton ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] of tenth-century Rome, in Studies in Medieval and Renaissance history, II, a cura di W.M. Bowsky, Lincoln 1965, pp. 263-310; W. Wattenbach - R. Holtzmann, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter, I, Das Zeitalter des Ottonischen Staates ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] fiducia incondizionata nell'operato di E. e ne antepone il consiglio a quello di chiunque altro; Roberto Grossatesta, vescovo di Lincoln, in due lettere databili tra il 1236 e il 1237 avanza al ministro francescano richieste di aiuto per la sua ...
Leggi Tutto