TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] nell'età ellenistica, nella dedica di imbarcazioni reali o rappresentate in scultura, come è il caso dei famosi monumenti navali di Lindos (v. vol. IV, fig. 756), dell'agorà di Thasos, di quella di Cirene (í.) o della Nike di Samotracia (v. vol ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] urbana (porta dell'agorà), impieghi poi largamente sviluppati dall'architettura romana. Le imponenti sostruzioni voltate della stoà dell'acropoli di Lindos (fine II inizî I sec. a.C.) e poi quelle dell'Asklepièion di Coo attestano un impiego di a. e ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] le «invitte mani» dell'eroe. Ma anche in questo caso l'origine dell'iconografia potrebbe essere ellenistica, poiché a Lindos è attestato il culto di Eracle Bouphàgos (o Bouthòinas), «divoratore di buoi», con riferimento alla facoltà, più volte ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] tav. 28. Megalopoli: Exc. at Megalopolis, p. 59, tav. xv-xvi. Delo, portico di Antigono Gonata: Délos, v, pp. 13-45. Lindo: Lindos, ii, 1, 1941, pianta a p. 8. Priene: Wiegand-Schrader, Priene, p. 189 ss., tav. xii. Magnesia: Magnesia am Maeander, p ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] di Τελέσων, che s'incontra due volte nell'Anth. Pal. (vi, 35 e 106), nella Suda e in epigrafi di Rodi (Lindos, ii, p. 1135); Telesos era probabilmente il padre della fanciulla rappresentata.
Visto il modo con cui è resa la profondità, il grazioso ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] sue colonie, a Sicione e Argo, ma soprattutto a Rodi, dove sorgeva nel porto il celebre colosso, opera di Chares di Lindos, ed erano celebrate in suo onore le feste dette "Αλια, durante le quali gli si sacrificava una quadriglia di cavalli gettandola ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] con kymàtion sullo spigolo superiore dell'abaco (Priene, portico Ν e portico S dell'agorà; Aigai, portico del tempio di NO; Lindos, Tempio di Atena Lindia), questi ultimi della forma descritta da Vitruvio (iv, 3,4). A Pergamo l'echino presenta in ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] museo, custode dei capolavori della classicità, tra i quali le fonti ricordano lo Zeus di Dodona, in Epiro; l’Atena di Lindos, nell’isola di Rodi; infine, il gruppo delle Muse proveniente dal Μουσεῖον del Monte Elicona, in Beozia47.
Per desiderio di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] (M. Guarducci, Inscr. Cret., 3, ii, 1, 10) e uno xòanon di Z. Hyètios e di Hera nel tempio di Kronos a Lindos (Paus., ix, 39, 4). Di tipo affine doveva essere un immagine arcaica di Z. Kithairònios che doveva riferirsi ad una hierogamìa (Paus., ix ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] greco-egizie del Museo di Alessandria, Monuments de l'Egypte gréco-romaine, II, 1-2, Bergamo 1930-1934; Ch. Blinkenberg, Lindos, I, Les petits objets, Berlino 1931; D. M. Robinson, Excavations at Olynthus, IV, VII, XIV, Baltimora 1931, 1933, 1952; D ...
Leggi Tutto