Regista cinematografico e teatrale inglese (Bangalore 1923 - Angoulême 1994). Dopo un'attività di critico si dedicò alla regia con alcuni cortometraggi, attenti allo studio di comportamenti collettivi (Dreamland, 1954), o alla realtà presa dal vivo (Every day except Christmas, 1957). È stato uno dei propugnatori del movimento del "free cinema". Il suo film migliore di questa fase è stato This sporting ...
Leggi Tutto
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] al cinema, la D. offrì ancora una memorabile interpretazione in The whales of August (1987; Le balene d'agosto) di LindsayAnderson, un film che assieme a lei vide riunite alcune 'vecchie glorie', Lillian Gish, Ann Sothern, Vincent Price, tutte in ...
Leggi Tutto
Gish, Lillian (propr. Lillian Diana)
Giulia Carluccio
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] Un matrimonio) di Robert Altman e, per l'ultima volta, in The whales of August (1987; Le balene d'agosto) di LindsayAnderson, accanto ad altre due vecchie glorie come Bette Davis e Vincent Price: degno suggello di una vicenda artistica davvero unica ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] degli Angry Young Men. Il suo lungo sodalizio con John Osborne e la sua collaborazione con Karel Reisz e LindsayAnderson produssero un continuo interscambio di suggerimenti e invenzioni fra teatro, letteratura e cinema, e fecero di R. il concreto ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] teatrali. Al cinema giunse solo nel 1963, in un piccolo ruolo in This sporting life (Io sono un campione) di LindsayAnderson. La vera svolta arrivò l'anno seguente quando venne scritturata da Peter Brook nella Royal Shakespeare Company. E fu sempre ...
Leggi Tutto
Plowright, Joan (propr. Joan Ann)
Emanuela Martini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] di quegli anni, le hanno permesso di riprendere l'attività cinematografica. Dopo parti secondarie nel 1982 in Britannia Hospital di LindsayAnderson e Brimstone & treacle (Le due facce del male) di Richard Loncraine, nel 1988 è stata tra i ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] che riunì intorno a P. altre grandi figure dell'horror; The whales of August (1987; Le balene d'agosto) di LindsayAnderson, malinconico apologo sulla vecchiaia; e la fiaba gotica Edward scissorhands (1990; Edward mani di forbice) di Tim Burton, che ...
Leggi Tutto
McDowell, Malcolm (propr. Taylor Malcolm)
Francesca Vatteroni
Attore cinematografico e teatrale inglese, nato a Leeds (Yorkshire) il 13 giugno 1943. Come interprete del Free Cinema il suo nome è legato [...] a quello del regista LindsayAnderson per il quale ha portato sullo schermo il personaggio di Mick Travis, che incarna lo spirito di il suo personaggio venne tagliato in fase di montaggio. Anderson lo chiamò a interpretare in If… lo studente Travis ...
Leggi Tutto
Osborne, John (propr. John James)
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 12 dicembre 1929 e morto a Shrewsbury (Shropshire) il 24 dicembre 1994. Attraverso la sua [...] Angry Young Men, di cui divenne il massimo portavoce. Le sue opere, trasposte poi al cinema da Tony Richardson e LindsayAnderson, contribuirono all'affermazione del Free Cinema, cui O. offrì il suo spirito ribelle e anticonformista. Nel 1964 vinse l ...
Leggi Tutto