Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] assistente alla regia per il film Morgan, a suit-able case for treatment (1966; Morgan matto da legare). Successivamente conobbe LindsayAnderson, di cui fu l'assistente per If… (1968; Se…), e Albert Finney, con il quale realizzò il suo primo film ...
Leggi Tutto
Jackson, Glenda (propr. Glenda May)
Simonetta Paoluzzi
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Birkenhead (Cheshire) il 9 maggio 1936. Donna moderna, colta, dal volto fortemente espressivo [...] teatrali. Al cinema giunse solo nel 1963, in un piccolo ruolo in This sporting life (Io sono un campione) di LindsayAnderson. La vera svolta arrivò l'anno seguente quando venne scritturata da Peter Brook nella Royal Shakespeare Company. E fu sempre ...
Leggi Tutto
Plowright, Joan (propr. Joan Ann)
Emanuela Martini
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Brigg (North Lincolnshire) il 28 ottobre 1929. Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, [...] di quegli anni, le hanno permesso di riprendere l'attività cinematografica. Dopo parti secondarie nel 1982 in Britannia Hospital di LindsayAnderson e Brimstone & treacle (Le due facce del male) di Richard Loncraine, nel 1988 è stata tra i ...
Leggi Tutto
Tanner, Alain
Giuseppe Gariazzzo
Regista cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 6 dicembre 1929. Tra i più significativi cineasti del suo Paese, ha elaborato un complesso percorso artistico nel [...] a Londra, T. frequentò un corso al British Film Institute e conobbe alcuni dei più importanti autori del Free Cinema (LindsayAnderson, Tony Richardson, Karel Reisz) e, con Goretta, diresse il suo primo film, il cortometraggio Nice time (1957), sulla ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] (1934) di Romolo Marcellini, Non per soldi…ma per denaro (1966) di Billy Wilder, Io sono un campione (1963) di LindsayAnderson.
Il cinema ha un legame anche con gli sport acquatici. Tralasciando il successo che lo schermo ha tributato a nuotatori ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] invece avrebbero fatto riferimento, fra il 1956 e il 1959, i documentaristi inglesi padri del Free Cinema, Karel Reisz, LindsayAnderson e Tony Richardson, in cui questo effetto di straniamento non compare e rimane spesso l'illusione di una vita ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] , Marguerite Duras, Jacques Rivette, Pier Paolo Pasolini, Philippe Garrel, Jean Eustache, Chris Marker, Karel Reisz, LindsayAnderson, Tony Richardson, Paulo Rocha, Carlos Diegues, Glauber Rocha, Robert Kramer, Vera Chytilová, Dušan Makavejev, Jerzy ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono LindsayAnderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] la vitalità del F. C. e che ebbe un grande successo. Il 1963 fu anche l'anno in cui esordì nel lungometraggio Anderson con This sporting life (Io sono un campione), sceneggiato da Storey dal suo romanzo e interpretato da Richard Harris. Storia della ...
Leggi Tutto
Kind Hearts and Coronets
Geoff Brown
(GB 1949, Sangue blu, bianco e nero, 106m); regia: Robert Hamer; produzione: Michael Balcon per Ealing; soggetto: dal romanzo Israel Rank. The Autobiography of a [...] in patria che all'estero, sottolinearono i difetti del film, ma ne riconobbero pure il valore: nel 1949 LindsayAnderson, solitamente piuttosto duro, riteneva gli autori del film degni di figurare tra "i pionieri del territorio semi-inesplorato del ...
Leggi Tutto
Harris, Richard (propr. Richard Francis)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico irlandese, nato a Limerick il 1° ottobre 1930 e morto a Londra il 25 ottobre 2002. Interprete di grande professionalità [...] e la personalità controversa e discussa. Per il ruolo ricoperto in This sporting life (Io sono un campione) diretto da LindsayAnderson nel 1963, vinse il premio per la migliore interpretazione al Festival di Cannes e ottenne una nomination all'Oscar ...
Leggi Tutto