L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] π come una costante nei membri di destra, egli dimostrò, integrando su θ (qui pari a M′−M), che la lineadeinodi si muove di moto retrogrado a una velocità media e con piccole oscillazioni, mentre l'inclinazione è costante, se si eccettuano ...
Leggi Tutto
nodale
nodale [agg. Der. di nodo] Linea n.: (a)[ALG] linea di una superficie costituita da punti doppi (nodi; v. fig.); (b) [ASF] lo stesso che lineadeinodi per un'orbita (→ nodo: N. di un'orbita); [...] (c) [MCC] linea luogo di nodi di oscillazione (→ nodo: N. di oscillazione). ◆ [ALG] Numeri n.: → numerazione: Sistema di ortogonalmente all'asse ottico. ◆ [OTT] Punti n.: due dei punti principali di un sistema ottico centrato, e precis. i ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] continuità in una linea indicano dove la linea passa al di sotto di un'altra, cosicché l'incrocio di due tratti di corda è indicato come nella fig. 1.
Questa semplice convenzione consente di tracciare figure schematiche deinodi più intricati, come ...
Leggi Tutto
linealìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] su mezzi fisici: VI 323 a. ◆ [ELT] L. a striscia (ingl. strip-line): v. microonde, circuiti a: III 829 c. ◆ [ELT] L. bifilare omogenea: intensificatori e convertitori d': III 161 c. ◆ [ASF] L. deinodi: → nodo. ◆ [GFS] L. del cambiamento di data, o ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] tensione e, rispettivamente, della frequenza per una linea o più linee fra loro interconnesse.
Generalità
Gli elementi di una deinodi, dei tagli) utilizzando gruppi di variabili ausiliarie (intensità di correnti delle maglie, tensioni deinodi ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] due punti in cui questa taglia l’equatore celeste. Lineadei n. è la retta congiungente i due n., intersezione l’oscnodo dal fatto che c1=c′1, c2=c′2.
Teoria deinodi
In topologia, studia le proprietà geometriche, in particolare i gruppi di omotopia ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] statistico interviene quando la distribuzione congiunta deinodi del grafo è rappresentata in forma parametrica valutario, come la Banca d'Italia e l'Ufficio italiano dei cambi.
Secondo le linee tracciate dall'art. 24 della l. 1989/400, il decreto ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] l'integrale è sostituito con un'opportuna formula interpolatoria in alcuni deinodi {x₀,x₁,...,xj₊₁}.
In astratto, in entrambi i casi una funzione, al variare di L, gli integrali di linea sopra definiti è chiamata trasformata di Radon. Fu introdotta ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] modo Clebsch trova la formula g =
dove δ è il numero deinodi. Egli studia poi le curve di genere 0 e 1, provando , pp. 395-405.
Shokurov, V. V., The existence of a straight line on Fano 3-folds, in ‟Mathematics of the USSR. Izvestiya", 1980, XV ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...