Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di MontalbanoCarolina TundoAndrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e [...] la seconda mira «ad abolire la classica linea di demarcazione tra voce dei personaggi e voce dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ed.), La linguistica in campo. Scritti per Meri D’Agostino, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2016, pp. 195-212.Testa ...
Leggi Tutto
Donne sotto il Vesuvio.Giovan Battista Basile nacque nell’ultimo quarto del XVI secolo, ed è dunque contemporaneo di Shakespeare e Cervantes. Il quadro culturale inquieto e vivace in cui sboccia il suo [...] , rimasto vedovo.All’estremo opposto e più in linea con le eroine basiliane, la Betta di Pinto ’Orsa basiliana si mostra ben più autonoma dell’infanta di Perrault e assai meno legata Viola torna alla reggia con la testa del marito orco che lei stessa ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] tradizionali, solitamente televisivi: il testo orale è il nerbo dello spettacolo. Certo, a differenza della comicità: l’esagerazione. Seguendo la linea tracciata da Propp, all’aumentare della portata dell’esagerazione corrispondono tre forme della ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] l’acquaforte della quale apprezzava la forza del segno, l’effetto tagliente dellalinea che dona drammaticità espressivi utilizzati magistralmente nel suo racconto e nella sua denuncia.[testo di Giovanna Mori, a cura di Francesca Andreozzi] Immagine: ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] ’autorità). «È solo la lingua che fa eguali»C’è una linea che collega Menocchio a Giovancarlo della Pietra lunare di Tommaso Landolfi che – riecheggio sempre da Testa – che «sceglie con cura le parole e le espressioni più adatte, di tipo strettamente ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] parlato, mentre Solbiati si è orientato verso una linea vocale più cantabile. Quell’ultimo buio (scena lirica basati genericamente su Kafka, altri presi direttamente dai testi originali dello scrittore ceco.Leo Tenneriello scrive, arrangia e produce ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] via della forma (simile, appunto, alla testa di un montone) delle prime chiavette; grimaldello ‘ferro ritorto a una delle due , senza che tuttavia sia possibile segnare una precisa linea di confine» (Migliorini 1927, p. 216). BibliografiaBaglioni ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] p. 11; nelle citazioni dal libro si mantiene il corsivo per il testodella curatrice C. De Santis, il carattere tondo per quello di F. scambi tra università e scuola. Io mi sentivo in prima linea […] per fortuna ero con altri colleghi» (p. 41). ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] di ciò che seguirà. A quanto pare, prima dell’oramai temuto muro di testo, gli autori ci fanno prendere un bel respiro dà modo di inquadrare qualche scelta stilistica, di individuare qualche linea guida. C’è, per esempio, chi introduce il ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] può considerarsi metonimia del marchio Olivetti. Numerosi i fiumi: in testa Volga (123 occorrenze), poi il già citato Volturno, Isonzo, di una stazione dellalinea metropolitana.Melba viene ricondotto allo pseudonimo della cantante lirica Nellie ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...
TRAFALGAR, Capo (A. T., 43)
Guido Almagià
Capo della costa sudoccidentale della Penisola Iberica, sull'Oceano Atlantico, situato a SE. di Cadice, quasi a metà strada fra questa città e lo Stretto di Gibilterra.
Battaglia di Trafalgar.
Avvenne...
Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione non solo il futuro, ma qualsiasi...