(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'estate calda e le piogge sono estive, e la limita con una linea sinuosa che va da Kolberg verso la foce della Sprea. La regione indirettamente quasi tutta la saga germanica. L'antica leggenda di Sigfrido vi è fusa con la burgundica e l'ostrogotica: ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] rituale del futuro cavaliere lo immunizza, alla maniera di Sigfrido, contro le forze del male. Tale protezione non è Arno a monte di Firenze. I risultati furono positivi: la linea retta aveva la meglio sulla sinuosità, la simmetria sul disordine: ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] con le caratteristiche della produzione documentaria tedesca. In linea di principio, l'obiettivo finale consisteva nel dare , come accade per esempio, in alcuni rari casi, con Sigfrido di Ratisbona. Questo dato di fatto non cambiò neppure quando ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
vulnerabile
vulneràbile agg. [dal lat. vulnerabĭlis, der. di vulnerare «ferire»]. – Che può essere ferito: Sigfrido era v. solo in un punto della schiena. Più com. in senso estens. e fig., che può essere attaccato, leso o danneggiato: la linea...