• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1707 risultati
Tutti i risultati [1707]
Diritto [342]
Storia [293]
Biografie [274]
Economia [152]
Arti visive [161]
Religioni [129]
Geografia [80]
Temi generali [104]
Archeologia [102]
Diritto civile [86]

CATALOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATALOGNA N. de Dalmases (catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali) Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] figurato del chiostro di San Benet de Bages e le cornici d'imposta con teste scolpite a Sant Hilari de Abrera e a Sant la morte di Martino V, con il quale si estingueva la linea principale della casata di Barcellona, segnò l'inizio di un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III DI BARCELLONA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO IL CERIMONIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

L’economia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'economia a Roma Cristiano Viglietti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] E dunque anche il desiderio di terra. Su questa stessa linea, Plinio Secondo, detto il Vecchio, nella sua Naturalis historia, imperiale inizia a mutare la rotta della sua politica d’imposta nel 212 d.C. con la Constitutio Antoniniana. Tramite essa, l ... Leggi Tutto

Elusione. La nuova disciplina del transfer price

Libro dell'anno del Diritto 2012

Elusione. La nuova disciplina del transfer price Eugenio Della Valle ElusioneLa nuova disciplina del transfer price Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] u.i.r. (sicchè il chiarimento andrebbe letto nel senso di riferirsi a periodi d’imposta ante 2008). 9 Sugli eventuali effetti sanzionatori penali della violazione dell’art. 110, della documentazione non risulta in linea con il divieto comunitario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

I Flavi: il primato dell’amministrazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Flavi: il primato dell'amministrazione Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] aristocratici ascendenti, anche per essere figlio di un appaltatore d’imposte e originario di Rieti in Sabina, egli inaugura un che erano emerse sotto i Giulio-Claudii. Una tale linea d’azione non è accolta favorevolmente da alcuni senatori, e ... Leggi Tutto

MONREALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONREALE M. Andaloro Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , per cronologia e tipologia, a conclusione della linea di fondazioni sacre promosse dalla dinastia degli Altavilla 'a coppia', anch'essi in marmo, sormontati da sottili basi d'imposta; esse si susseguono sui quattro lati, segnando anche il perimetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO FARNESE – CRISTALLO DI ROCCA – BARISANO DA TRANI – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

Graziani, Augusto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Augusto Graziani Giorgio Gattei Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] andava riferita soltanto al margine, ossia per l’ultima dose d’imposta rispetto all’ultima dose di servizio, e doveva valere che «chi fa le anticipazioni deve ottenere, in linea normale, una completa reintegrazione dei propri costi insieme ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – TEORIA SOGGETTIVA DEL VALORE – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CONCORRENZA IMPERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Augusto (2)
Mostra Tutti

GREGORIO Barbarigo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo Gino Benzoni Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] ., l'effettiva messa in atto della normativa. È l'ottemperanza che va imposta. Perciò nei due sinodi da lui indetti - quello del 20 apr. avverte tracce di Pomponazzi, Cremonini, ammissione, in linea d'ipotesi, della mortalità dell'anima, poiché, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIER MATTEO PETRUCCI – ALESSANDRO MANTOVANI – GEMINIANO MONTANARI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO Barbarigo, santo (2)
Mostra Tutti

BASTOGI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTOGI, Pietro Luciano Coppini Gian Paolo Nitti Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] e potendo contare su appena quattro milioni d'entrata, l'Adanù, scartando gli aumenti d'imposta, i prestiti pubblici o forzosi, si . Furono mesi in cui vennero definite le grandi linee dell'ordinamento e delle istituzioni finanziarie del Regno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MICHELANGELO CASTELLI – GIOVANNI BALDASSERONI – ALESSANDRO D'ANCONA – BLOCCO CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTOGI, Pietro (5)
Mostra Tutti

ORLEANS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLEANS E. Vergnolle ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum) Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] , in ragione del suo repertorio formale, nella linea dell'architettura rayonnante più raffinata.La ricostruzione della in arcate che ricadono alternativamente su pilastri con capitelli d'imposta e su colonnette con capitelli scolpiti. Le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO III L'ARDITO – ROBERTO DI COURTENAY – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLEANS (3)
Mostra Tutti

BERNARDO da Venezia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO da Venezia A. Bianchi Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] duplicità morfologica nei sostegni, alternandosi pilastri polistili d'imposta delle volte a pilastri a superficie piana verso di Giovanni Solari. Il tracciato planimetrico attuale risponde in linea generale al disegno originario, con l'aggiunta, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNINO DE' GRASSI – REPUBBLICA AMBROSIANA – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO da Venezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 171
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali