ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] capitelli decorati da foglie a crochets come nelle mensoline d'imposta. Nella facciata, che presenta un tetto a spioventi, 1983, pp. 109-128; id., Architettura monastica: gli edifici. Linee per una storia architettonica, in Dall'eremo al cenobio. La ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] dal sentimento nuovo, emergente in più linee di ricerca, della necessità di un poco importa che la legge sia più imposta che intrinseca alle a., a eludere p. 228; App. III, i, p. 120) e critica: La critica d'arte (XI, p. 981; App. II, i, p. 730), e i ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di G. Orelli (Nel cerchio familiare; L'ora del tempo).
Quanto alla linea che si è definita dell'oggettivismo antilirico va avvertito che essa si esprime e moduli discorsivo-raziocinanti d'ispirazione civile.
Un'impostazione del problema del realismo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anche sul piano economico la linea della ''normalizzazione'' imposta a Varsavia (nel momento in 1951; Mladopis'mennye jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a cura di V.V. Vinogradov ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] (fig. 4, B, C, D). La concezione architettonica greca impostata secondo criteri modulari e di proporzionamento armonico serialmente in fabbriche inglesi specializzate in tralicci metallici per linee elettriche, e venivano poi inviati sul posto). Ma ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] quegli esperimenti - prevalentemente in occasioni e centri minori - impostati su una riflessione forgiata nella memoria storica dei luoghi: le 'linea dell'espressione' dal naturalismo all'organicismo. Cattura dell'infinito come sentimento d'identità ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1983).
In ambito teatrale, la linea di denuncia inaugurata da G. de Andrade . Otálora (1896-1961), P. Alcántara Quijano (1878-1953), D. Ramírez (1892-1968), P. Rocha (1863-1937), R. Bolívar (1820), dove s'imposta tutta un'architettura di dettaglio ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di una valida rete ferroviaria e di numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla 3° secolo a.C.), descritti nel 2° secolo d.C. nel libro Zhou Li ("Riti di Zhou"): e di colore grigio (colore imposto per l'edilizia comune), dentellati ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] vedere con il sedile elastico di tubo d'acciaio inventato nel 1925 da Marcel Breuer Abbiamo già mostrato come l'impostazione del nuovo arredamento si appoggi dei volumi e un più libero gioco degli elementi linea, massa, colore; poi, il liberty di marca ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Dal comune città-stato al comune ente amministrativo, in Storia d'Italia, a cura di G. Galasso, IV, Comuni e Fu così necessaria una nuova linea di mura a protezione della c solo la fondazione di Marrakech, impostata secondo il modello classico con ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...