• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [1707]
Diritto [342]
Storia [293]
Biografie [274]
Economia [152]
Arti visive [161]
Religioni [129]
Geografia [80]
Temi generali [104]
Archeologia [102]
Diritto civile [86]

Le direttive europee sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le direttive europee sui contratti pubblici Francesco Cardarelli Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] criterio del prezzo più basso non può quindi essere imposto da una norma nazionale quale unico metodo di di aggiudicazione possono essere, in linea di principio, non solo economicima di cui all’art. 6 bis del d.lgs. 163/2006. 11 È una previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] adeguata sintesi critica. La brevità imposta dal genere letterario della voce del titolo di credito segna la linea di demarcazione con la disciplina dei beni sono documenti nominati dalla legge (art. 2354 c.c.; r.d. 29.03.1942, n. 239) e che, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il problema della pena di morte

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della pena di morte Ettore Dezza Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] dell’utilitarismo e dell’umanitarismo, imposta su nuove basi il dibattito sul caso di guerra – quando «si trova che la morte d’un uomo sia utile e necessaria al ben pubblico». Ma e Rousseau, optando per una linea di compromesso che biasima l’eccessivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] e successione nell’appalto, in linea di principio abbastanza chiara, si dei requisiti formali imposti dalla legge. Il 43). Fonti normative Art. 2112 c.c.; art. 47 l. 29.11.1990, n. 428; d.lgs. 2.2.2001, n. 18; art. 29 e art. 32 l. 10.9.2003, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giurisdizione in materia civile e commerciale [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2014)

Francesco Salerno Abstract L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] , circoscritto, in linea di principio, alle favore del giudice italiano se non quelli imposti dal rispetto di obblighi internazionali od europei però, casi in cui il giudice deve operare l’accertamento d’ufficio. Lo richiede il reg. n. 1215/2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Decadenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Carlo Alberto Nicolini Abstract L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza. La norma, [...] . In linea di principio dalla novella del 2010 sta nell’aver imposto, con il riformulato secondo comma dell’art . 7 l. 20.5.1970, n. 300; art. 32, l. 4.11.2010, n. 183; art. 2 d.l. 29.12.2010, n. 225, conv. dalla l. 27.2.2011, n. 10; art. 1 l. 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] . 47 Cost. Offre una conferma di questa impostazione la possibilità di consentire la partecipazione anche dei soggetti programma previdenziale e la relativa gestione» (Candian, A.D., Linee ricostruttive in materia di fondi pensione, in Fondi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] dalla legge quadro 8.8.1985, n. 443 oggi in vigore (d'ora in poi: l. quadro), e con gli ammodernamenti intervenuti nel 860/1956. Questa linea evolutiva risponde, evidentemente, effetto della abrogazione dell'imposta di ricchezza mobile, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Giudizio immediato [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Gianluca Varraso Abstract Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] massima semplificazione sottesa al codice di rito, imposta dall’art. 2, n. 1, della di rinvio a giudizio, su di una linea interpretativa già emersa con la l. 20. 465 ss. c.p.p. L’art. 2 bis del d.l. n. 92/2008 nel sostituire l’art. 132 bis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione 1. Presupposti

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] riequilibrare i delicati rapporti autorità-libertà, abbia superato l’impostazione restrittiva del passato e, accogliendo l’invito della Corte 273 e 280 c.p.p. Zone d’ombra Quella linea di demarcazione tra «ingiustizia sostanziale» e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 35
Vocabolario
impòsta¹
imposta1 impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
vòlta²
volta2 vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali