FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] risolto, almeno in linea di principio, i specialmente in Germania, si era già imposta nella fisica teorica.
Con la formulazione 1985), pp. 341-56; B. Pontecorvo, E. F., Pordenone 1993;S. D'Agostino-A. Rossi, E. F. e l'origine della fisica teorica in ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] (up), c (charm), t (top), quelli di tipo down sono d (down), s (strange), b (bottom); i leptoni sono νe, νμ importanza sia teorica, come vincolo imposto a ogni teoria alternativa alla appare debole perché molte delle linee di forza sfuggono nelle ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] eccezione di c., non potendo il giudice rilevarla d’ufficio; se ne deve dedurre che la coesistenza in varie ipotesi di crediti di imposta in senso stretto (ossia di quello consumato con la respirazione. In linea generale ciò avviene quando l’intensità ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] hanno in sé nulla d'intrinseco, come appunto le forze d'inerzia, proprio perciò quadridimensionale i cui punti rappresentano le linee "extra" di uno spazio pentadimensionale. 'unica condizione indefinita [14] imposta al campo fondamentale, si trovano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] non creata, almeno sviluppata e imposta presso diversi aristotelici e questo fatto che secondo Aristotele e altri la linea possiede una sola dimensione, la superficie -Aġānī, VIII, pp. 248-249) è d'altronde presentata come qualcosa che già al tempo ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] quella tra operatori di campo imposta per ottenere una descrizione quantistica. ◆ [ELT] C. di carico: v. tiristore: VI 257 a : III 509 c. ◆ [ELT] C. di linea: v. tiristore: VI 257 a. ◆ [ELT] . commutazione, sistemi di: I 656 d. ◆ [ELT] C. di regime ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...