Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] la pressione delle stirpi germaniche li costrinse ad abbandonare la linea del Reno Inferiore. Terminata l’epoca delle migrazioni, sul duca d’Alba, che condannò a morte centinaia di calvinisti, ne fece confiscare i beni e inasprì le imposte. Dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , proibizione di alcolici ecc.) e d’interpretazione della legge canonica sulla linea di rigore che era stata di Khomeinī S. Neshat, trasferitasi negli Stati Uniti, che si è imposta all’attenzione internazionale per i suoi intensi video. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Oscar II (1872-1907) fu abolita l’imposta fondiaria e si pose mano alla riforma dell 1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO consapevolezza socio-politica. In questa linea si collocano S. Delblanc e K ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] rifornimenti. Anche per il ritardo imposto all’avanzata dai complessi difensivi della linea Stalin, solo il 10 novembre e le spiagge del Calvados. Le forze alleate, al comando di D.D. Eisenhower, erano preponderanti a terra e sul mare; la stessa ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Fu tra i più eminenti uomini di stato britannici della prima metà del sec. XIX, e nel decennio 1840-50 virtualmente dominò la vita parlamentare [...] abolì il sistema protezionistico, ridusse il debito pubblico (imposta sui redditi, 1842), riformò il sistema bancario ( anni furono spesi nella ricostruzione d'un nucleo liberale e nella definizione di quella nuova linea politica di cui Gladstone sarà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto di Bernardo del Carpio, su una linea che sarà quella di L. de J. Duarte, J. Serrano, J. Cuenca, di impostazione costruttivista, mentre a Madrid il gruppo El Paso riunisce M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la residenza regale a Menfi, lungo la linea di separazione delle due terre prima indipendenti ( Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città quella dei salafiti, che si è imposta a sorpresa ottenendo il 24% dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Germania; a E e NE, lungo una linea convenzionale, corrispondente solo in parte al corso del primo ministro si è imposta alle consultazioni europee del giugno il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di L. Montenegro si è imposta di stretta misura, ottenendo sull’identità nazionale. Vi è in prima linea la memoria delle donne, emerse dalla ’accademismo: F. Franco, J. da Silva, A. de Sousa, D. de Macedo e C. Maia. Alcuni pittori (A.F. Sousa Cardoso ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’Austria Inferiore si spinge fino alla linea della Mur e della Miirz, il legata alla natura e per le sue poesie d’amore; A. Pichler canta in novelle e memorie preoccupazione esistenziale. Su traccia kafkiana imposta la sua attività di narratrice I ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...