LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] 1664).
La decorazione della cappella prevedeva una pala d'altare, l'Annunciazione di G.B. Cima da aggira sapientemente la limitazione spaziale, imposta dal formato, unificando le tre , sul fondo, con la linea continua delle montagne del paesaggio. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] M. Larinov e O. Licini: una linea editoriale che svecchiò la rivista fornendole un respiro e tecniche impostarono un atto 15-18; 9, pp. 1-4; Disegni di Pio Semeghini, con D. Valeri, Bologna 1933; Un pittore dimenticato: Gino Rossi, in Corriere padano ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] e piazza Umberto I, dove si nota l'andamento delle case a linea curva e dove ambienti sottostanti una casa di via S. Francesco, cristiano del IV-V sec. d. C. È importante notare che il battistero si imposta direttamente sull'edificio repubblicano e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] su cui si imposta la volta si un gusto vivace e dalla predominanza delle linee curve, il F. rivela le sue N. Mallory, Notizie sulla pittura a Roma nel XVIII secolo (1718-1760), in Boll. d'arte, LXI (1976), 1-2, pp. 110 s.; L. Gigli, S. Marcello ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] un altro suo allievo, C. D'Alessandri. Con una singolare formula contrattuale, imposta da Picchiarini, i due ex maggiormente sintetico e agile elaborando soluzioni compositive in linea con gli sviluppi correnti della grafica illustrativa coeva. ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] diametro m 12,84), su cui si imposta una nuova cupola, ora perduta, con gradinate a. C. (GSt. 2), alla fine I sec. a. C.-inizî I sec. d. C. (GSt. 3), alla prima metà del IV (GSt. 4), alla fine associano, alternandosi su una linea tangente a N, una ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] (Bossaglia, 1960), sulla linea del Castellino, del Longone e del Galliari. Da una parte imposta in modo rigoroso le al C. del 13 gennaio e 28 apr. 1762; lettera di C. Ligari a D. Ligari curato di Cercino, del 23 giugno 1763; G. B. Giovio, Gli uomini ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] nel 36 a. C., e fu imposta da Antonio. Con Archelao, nuovo monarca per seguire all'incirca la linea displuviale tra i bacini dello Bull. Acad. Roy. Belgique, 1930, pp. 197-204; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950 (con bibl ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] poco sopra all'imposta della vòlta a sezione irregolare. Il fregio inferiore del dròmos che passa sopra alla porta d'accesso della pittura della tomba di K. predomina il gusto della linea che dà evidenza ai contorni. Prospettiva, chiaroscuro e ombre ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...