Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] testi unici misti – mira in linea di principio ad assecondare l’ del consumo la disciplina relativa al commercio elettronico (d. legisl. 9 apr. 2003 n. 70, cui ’interpretazione più favorevole al consumatore, imposta, nel dubbio, dal secondo comma ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] e recepiscono i bisogni contingenti imposti dalle forze della tecnica e di quelle escluse.
La linea che accomuna entrambe le opposte es., il Codice in materia di protezione dei dati personali (d. legisl. 30 giugno 2003 n. 196, emanato a norma ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] , la riforma del 2015 si pone in linea di continuità, anche esegetica, con quella del del posto di lavoro.
La ricognizione
Con l’emanazione del d.lgs. 4.3.2015, n. 23, attuativo della lav. alla luce dei vincoli imposti dal sistema; De Luca Tamajo ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] degli enti (modifica dell'art. 25 undecies del d.lgs. 8.6.2001, n. 231).
più grave della precedente, e quindi in linea di massima si applicherà solo ai disastri successivi costituisce reato solo se non è imposto o facoltizzato da un’altra norma dell ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] 6.2012, n. 92, destinata a tracciare un’invalicabile linea di demarcazione tra la flessibilità “buona” e quella “ i licenziamenti collettivi.
Impostazione non dissimile nel valorizzare la flessibilità si riscontra anche nel d.lgs. sul riordino ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] 2016, di conversione del d.l. n. 168/2016 – si inserisce nella stessa linea di tendenza, inaugurata per tutta o parte della durata del giudizio, deve essere «strettamente imposta dalle circostanze della causa» e certamente non – come oggi prevede il ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] illecito, che si deve ascrivere all’osservanza delle suddette linee guida o, in mancanza, delle buone pratiche clinico-assistenziali ai corsi di abilitazione e aggiornamento obbligatoriamente imposti al mediatore dal d.lgs. n. 28/2010 e dal ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] parziale e variamente equilibrata. In linea di massima, si può comunque di uniformità presupposto (prima ancora che imposto) dall'ordine giuridico, appariva o del di nazione, Bari 1961.
Corsini, U., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] 83/416/CEE, recepita nel nostro ordinamento con il d.P.R. n. 869/1985, ha imposto l’affidamento attraverso un meccanismo autorizzatorio dei servizi aerei regolari interregionali di linea tra i Paesi membri della Comunità europea per il trasporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] del giurista di oggi è determinato da linee metodologiche che si elaborano lungo il 19 Lazio dal 1809. Ugualmente avviene nel Regno d’Italia e nel Regno di Napoli, entrambi legislatore napoleonico, che avrebbe imposto la scuola dell’esegesi, ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...