STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] proprio della civiltà classica, ha permesso d'impostare fruttuosamente proprio per l'antico Oriente i Fasano Guarini si legge in Per una prosopografia dei giudici di rota. Linee di una ricerca collettiva, in Grandi tribunali e rote nell'Italia di ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] è il caposaldo, da difendere a giro d'orizzonte e ad oltranza, destinato a costituire interposti dove, approfittando della sosta imposta dai campi minati e da altri campo di battaglia, ottenuto tagliando linee di comunicazione, distruggendo depositi e ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] esattore, il padre ricevitore dell'imposta doganale in Asia Minore e banchiere i fatti: il fine fu pienamente raggiunto; d'altra parte se egli era economo in ciò riva destra del Reno. Su questa riva la linea di difesa fu portata avanti, fino all' ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] di gran parte della Prassi operativa tradizionale, ed ha imposto di conseguenza una revisione dalle fondamenta di fatti essenziali, la loro azione più efficace in termini d'interdizione di linee e di assi d'operazione, cioè al di fuori di quadri ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo I
Luigi Simeoni
Figlio di Tebaldo (ucciso dai Torriani a Gallarate nel 1276) e di Anastasia Pirovano nipote di Uberto di Pirovano arcivescovo di Milano, nacque a Invorio (Novara) il [...] eletto a loro capo. Appare in prima linea solo nel dicembre 1287, quando il prozio 'imperatore a Milano dove, malgrado la pacificazione imposta dall'imperatore, i suoi intrighi o l' così nel 1322 il duca Enrico d'Austria. Più pericolosa invece fu la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] dirigenti dell'economia di guerra, la direzione statale imposta alle camere d'industria e di commercio e le commesse statali idee precise, ma poi, già nel 1935-1936, seguendo una linea concreta intesa a tirarne fuori anche l'Italia fascista, sulle ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] il movimento di resistenza, impostato dalle forze antifasciste italiane come Nelle regioni a est della linea Oder-Neisse assegnate alla Polonia continentale. Accanto a propositi di annessione della Val d'Aosta e di altri distretti alpini italiani, a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della l'attività riformatrice si mosse su due linee diverse. Da una parte, il 20 nel 1825 la legge era stata imposta anche ai paesi renani. Essa era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , e vestì l'abito clericale nel 1895, anno d'inizio delle sue "note spirituali" intitolate più tardi si sarebbe poi imposto in occasione delle 1922-1946, Napoli 1965; G. Lercaro, G. XXIII. Linee per una ricerca storica, con un'appendice di G. De ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] abile diplomatico, Gregorio partecipò a numerose legazioni, impostando una linea di condotta che, divenuto papa, non avrebbe e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, volle ...
Leggi Tutto
imposta1
impòsta1 s. f. [propriam., part. pass. femm. di imporre «porre sopra»]. – 1. Ciascuno dei due sportelli, per lo più di legno, che all’interno, e più di rado all’esterno, della finestra sono posti in corrispondenza della superficie...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...