MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] contessa Clara Maffei (nata Carrara Spinelli) uno deinodi fondamentali della «rete» liberalnazionale. Furono anni, quelli la Francia, anche quando – come accadde nel 1888 – la linea del governo Crispi si orientò verso un’aperta collisione con Parigi ...
Leggi Tutto
KARA TEPE
A. Santoro
Località della Battriana antica (oggi Uzbekistan meridionale) situata nel settore NO della cinta muraria che delimitava il sobborgo dell'antica città di Termez ove è stato rinvenuto [...] plastici sono generati dalla sola forza della linea. La decorazione pittorica si sviluppa a partire dati fin qui emersi permettono di individuare in questo centro uno deinodi culturali e artistici della Battriana di epoca kuṣāṇa. Il complesso ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] negli scritti di Ernesto Buonaiuti, toccando molti deinodi problematici sollevati dal modernismo, per difendere il (“La questione giudaica” e l’antisemitismo nazionalsocialista). La linea adottata dalla rivista fu quella indicata dal libro di ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] divenne un problema di rilevanza internazionale, «uno deinodi centrali della politica europea tra cinque e una serie di affermazioni del tutto in linea con la dottrina sulla trinità elaborata nell’ambiente dei Fratelli polacchi: «la santa scrittura ...
Leggi Tutto
Kundt August Adolph Eduard Eberhardt
Kundt 〈kunt〉 August Adolph Eduard Eberhardt [STF] (Schwerin 1839 - Israelsdorf, Lübeck, 1894) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Zurigo (1868), Würzburg (1870), [...] schermo appare una linea retta su cui sono distribuiti i vari colori dello spettro visibile; se uno dei due prismi è licopodio va ad accumularsi in corrispondenza deinodi di vibrazione: la distanza tra due nodi successivi è la metà della lunghezza ...
Leggi Tutto
scrittura non lineare
locuz. sost. f. – Pratica di linguaggio che non segue una linea logico-consequenziale, attività che in ambito informatico è propria dell’ipertesto. La condizione ipertestuale interpreta [...] dall’autore dell’artefatto. La sua definizione non lineare è resa dall’aspetto processuale dell’ipertesto attraverso deinodi a cui corrispondono collegamenti reticolari che non seguono una direzione di lettura unica. Questo accade grazie all ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] gentiluomo inglese della Restaurazione. Fu uno dei commissari incaricati di stabilire la linea di confine tra la Virginia e la Doctorow ha puntato l’attenzione su aspetti sociali o nodi storici irrisolti, materia che peraltro caratterizza anche le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] norvegese), che, insieme a Trondheim, costituiscono gli altri nodi forti dell’armatura urbana ed economica della N.; Trondheim l’impulso a una diversa consapevolezza dei valori da contrapporre a quelli maschili. In questa linea si inserisce B. Vik, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ; ripristino o potenziamento di alcune linee in sede propria (tranvie); protezione dei percorsi dei mezzi su gomma (corsie riservate la risoluzione di nodi e strozzature della mobilità nella città, la qualificazione dei collegamenti e delle ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] più semplicemente il raggio) è la linea che in ogni punto è tangente n=0, 1, ..., r, l’ampiezza è nulla, cioè si hanno nodi, mentre nei punti di ascissa x=(2n+1) l/(2r), con n= ognuna delle quali è il luogo dei punti in cui l’argomento della funzione ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...