Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] una corda: le soluzioni di continuità in una linea indicano dove la linea passa al di sotto di un'altra, cosicché Il risultato chiave che sta alla base di una teoria combinatoria deinodi è il teorema di Kurt Reidemeister, secondo il quale due ...
Leggi Tutto
linealìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] su mezzi fisici: VI 323 a. ◆ [ELT] L. a striscia (ingl. strip-line): v. microonde, circuiti a: III 829 c. ◆ [ELT] L. bifilare omogenea: intensificatori e convertitori d': III 161 c. ◆ [ASF] L. deinodi: → nodo. ◆ [GFS] L. del cambiamento di data, o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di comunicazione, fanno di Milano uno deinodi della politica italiana ed europea. Gian Einaudi. Accanto alla Voce, presso i suoi stessi collaboratori, si manifesta una linea coerente di ricerca poetica, i cui esponenti sono C. Rebora, C. Sbarbaro ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] aree cavo (che in fig. 1 sono delimitate da linee tratto-punto). Tipicamente ogni cavo porta qualche migliaio di doppini una notevole protezione del collegamento trasmissivo da guasti deinodi e dei collegamenti tra questi. In caso di taglio ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] tensione e, rispettivamente, della frequenza per una linea o più linee fra loro interconnesse.
Generalità
Gli elementi di una deinodi, dei tagli) utilizzando gruppi di variabili ausiliarie (intensità di correnti delle maglie, tensioni deinodi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] world city network, che analizzano le città globali in quanto 'nodi di una rete' e stabiliscono tra di esse una gerarchia a lungo il tratto geografico dominante: a N della lineadei fontanili, la pianura asciutta ha suoli mediocri, un’agricoltura ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] due punti in cui questa taglia l’equatore celeste. Lineadei n. è la retta congiungente i due n., intersezione l’oscnodo dal fatto che c1=c′1, c2=c′2.
Teoria deinodi
In topologia, studia le proprietà geometriche, in particolare i gruppi di omotopia ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] beneficio del trasporto aereo ha portato allo smantellamento dei grandi transatlantici di linea fra i quali, per motivi storici, si stive con la minima stazza, con velocità da 15 a 20 nodi e poderosi mezzi di imbarco e sbarco del carico; portata lorda ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] industriali, in corrispondenza dei fondivalle più ampi e dei maggiori nodi urbani: esse hanno Austria Superiore e da Waidhofen nell’Austria Inferiore si spinge fino alla linea della Mur e della Miirz, il distretto del Vorarlberg e quello ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] rete a foggia di sacco, rimorchiata dalla nave a bassa velocità (3-4 nodi); la bocca della rete è situata sul fondo, fino a 600 m di profondità della platea continentale e della natura dei fondali. In linea di massima sono particolarmente ricchi di ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...