Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] inizia chiedendosi dove si debba tracciare la linea che divide lo studio dei principî primi da quello della Natura. In cresce dalle sue radici con un singolo tronco che ha rami e nodi e non può essere sradicato facilmente. L’arbusto cresce dalla sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] spessore che raggiunge 270 km ca. al di sotto dei continenti e 70 km ca. al di sotto degli oceani forti e con un vento di venti nodi. Un test realizzato nel 1961 fu un pratica, lo incoraggiarono a proseguire in questa linea di ricerca, e di fatto si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] , si presenta come la denuncia continua dei pericoli generati dalle nuove acquisizioni di una cercando di integrarle a nodi tematici particolarmente importanti per ultimi è stato sviluppato lungo diverse linee sostantive. Molto diffusa è stata la ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] II prima e Benedetto XVI poi è possibile ritrovare una linea di continuità, all’interno della quale i movimenti postconciliari più schiettamente narrativo e più attento ai grandi nodi della storia dei movimenti, nel quale viene dato ascolto alla loro ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] prodotti della sintesi delle proteine e dei lipidi che qui vengono coniugati con in evidenza, oltre alle bande A e I, anche una linea che divide a metà la banda I (stria Z) e regolari delle strozzature, dette nodi di Ranvier, in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] molti Paesi del mondo, troverà un parallelo nelle vicende dei prossimi anni. In ogni modo, al di là dell (American style, streamline o linea aerodinamica) che investe, e e a connettersi con gli altri suoi nodi; altrimenti finisce per deperire o per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] le forme della ‘chiusura’ del sistema.
In linea di massima, la dinamica dei sistemi elettrici è distinta in quattro fasi (Hughes 1983 singole reti che lo componevano, ma in rapporto ai nodi di scambio di un sistema nazionale. Finelettrica si mosse ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] geometrici vengon sostituiti da volute, nodi e da fiori di loto, e i conducenti di cavalli, per i gruppi di linee ondulate come motivi piani e infine, l'introduzione, tarde.
i) Nasso. - Allo stesso modo dei Corinzi, i vasi di Nasso si distinguono da ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] scarsa teorizzazione esplicita anche da parte dei singoli. Più che enunciare linee programmatiche e riflessioni generali di poetica libro, dell’incisività di una letteratura che affronta nodi tuttora scabrosi e dolorosi del passato occidentale oltre ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] Passiamo quindi a esaminare i principali nodi emersi all’attenzione dei giuristi.
3.4 Mediazione demandata, ’Osservatorio sulla giustizia civile di Firenze, sono state elaborate le Linee guida su alcuni aspetti della mediazione modificati dal d.l. ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...