Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Barbariche, provando a smorzare le polemiche sui contrasti tra la linea di Palazzo Chigi e quella del Nazareno, alla cui guida mesh, cioè un ampio network wireless distribuito su più nodi che formano dei collegamenti diretti fra loro. Può a sua volta ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] corpo e la vita, è difficile sciogliere da parte del giurista antichi nodi come quello dell’‘essere o avere un corpo’: se ‘siamo’ un Il rispetto dei principi passa così dall’enunciazione alla predisposizione di controlli e tutele. La linea generale di ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] che lei non poteva essere la madre di due dei tre bambini. In questi due, infatti, uno degli di fegato, timo e nodi linfatici umani in topi immunodeficienti National academy of sciences ha divulgato linee guida al riguardo (Guidelines of human ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] vari circuiti dell’immagine. Divenuta uno dei tanti mass media, l’architettura è lingua comune. Un ottimo esempio di questa linea di ricerca è rappresentato dalle Petronas Towers interni del linguaggio, sui nodi grammaticali e sintattici mettendone in ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] dimostra che il momento della separazione fra la linea evolutiva che ha portato ai primati tarsiformi e quella lui studente universitario, è sempre alla ricerca dell’onda migliore e dei 30 nodi di vento per fare Body Board (mtvnews.it, 15 luglio ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] industrie gli appaiono come «nodi di relazione» con uno per lo scavo di un nuovo bacino e dei canali d’accesso ai Bottenighi, Luzzatti è ministro governo aveva attribuito alla Società veneziana la linea per Calcutta, con l’itinerario Venezia, Ancona ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] in alto. Tuttavia, l’analisi dei fondamentali economici e la presenza di Oppure, in una rete informatica, è il numero di nodi fra due computer che conta, non la distanza in 8 da 9 o 10 da 11. La linea di confine sta proprio nel numero 7. Alla ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] , peraltro, si dimostravano in linea con quanto era già stato delle classi dirigenti locali, che poi sarà uno dei prodotti più evidenti di un Paese bloccato (De anni quindi, l’insieme di questi nodi problematici che hanno interessato a più ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] . La critica postmoderna si è poi estesa a nodi fondamentali come la posizione dello studioso della religione nei studi culturologici: una linea interpretativa, quella di ricondurre lo studio della religione nell’ambito dei cultural studies, che si ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] secessioni). Esistono particolari fasci o nodi di relazioni sociali che abbiamo legami sono le idee, i pensieri, le credenze dei singoli individui, che possono essere simili o differenti; normativa, prescrittiva. In linea di principio, per progresso ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento,...